I crema chantilly vegan è la base perfetta per golosi dessert al cucchiaio, come quello qui proposto in foto con le fragole; può essere inoltre usata per farcire o ricoprire qualsiasi dolce a base di pan di Spagna, pasta frolla o millefoglie.
La ricetta è quella rivisitata della crema chantilly, che nonostante il nome, non è di origine francese ma italiana, si chiama infatti anche crema diplomatica e si ottiene unendo crema pasticcera e panna montata in proporzioni variabili: tra 1/3 e 2/3. Nel nome diplomatica il senso di questa felice unione: la parola greca diploma significa infatti documento piegato in due parti, e si riferisce all’unione di due cose diverse.
Le monoporzioni di crema chantilly vegan possono anche essere congelate, poi gustate come fossero un semifreddo; basterà tirarle fuori dal freezer 15 minuti prima di servirle.
INGREDIENTI
Crema
- Latte vegetale 300 ml
- Farina 00 15 g
- Amido 5 g
- Malto 30 g
- Curcuma 1 Pizzico
- Limone la scorza 1
- Vaniglia 1 Cucchiaino
- Panna vegetale 200 ml
Macedonia di fragole
- Fragole 500
- Malto 60 g
- Limone il succo 1/2
Preparazione
Risultato
