Crostata con crema pasticcera

La ricetta della crostata con crema pasticcera, il dolce classico della pasticceria italiana, preparata in una versione semplificata che riesce con certezza.

Voto medio lettori:
crostata alla crema

La crostata con crema pasticcera è un dolce classico, che unisce due preparazione tipiche della pasticceria italiana: la pasta frolla e la crema pasticcera. Si tratta di due preparazioni che possono essere molto complicate da realizzare, oppure molto semplici, come nella versione che proponiamo qui, e risultano comunque gustose.

I trucchi a cui prestare attenzione sono solo due: la pasta frolla deve essere mescolata velocemente, per non sciogliere troppo il burro e poi deve essere messa a riposo in frigorifero, in modo che si rassodi e si compatti; la crema pasticcera, per non avere grumi, va preparata scaldando separatamente il latte e mescolando a crudo i tuorli con le polveri, solo in seguito i due composti possono essere mescolati e cotti (sono sufficienti 5 minuti di bollitura perché l’amido cuocia e sparisca il sapore “di farina”).

Con questa stessa ricetta si può anche preparare una crostata con crema e frutta, aggiungendo, una volta che la crostata è cotta, frutta fresca a fettine.

Cucina: Italiana
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-cottura Cottura: 60 Minuti
tempo-passivo Tempo passivo: 30 Minuti
tempo-preparazione Preparazione: 30 Minuti
porzioni Porzioni: 8 Persone
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 202 Kcal
opzione-alimentare Vegetariano
ingredienti

INGREDIENTI

Per la frolla


  • Farina 00 300 g
  • Zucchero semolato bianco 150 g
  • Tuorli d'uovo 4
  • Burro 180 g
  • Limone la scorza grattuggiata 1/2 unità

Per la crema


  • Latte intero 500 ml
  • Limone 1/2 unità
  • Tuorli d'uovo 3
  • Zucchero semolato bianco 60 g
  • Amido di mais 40 g
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

mani che impastano la frolla
1
panetto di frolla a riposare
2
 
1
 

Per preparare la crostata con crema pasticcera, impastate la farina con lo zucchero, la scorza di limone, il burro e le uova, lavorando velocemente fino ad ottenere un composto omogeneo.

 
2
 

Copritelo con una pellicola alimentare e fatelo riposare in frigo 30 minuti.

latte che bolle nel tegame
3
ciotola con zucchero e tuorli
4
latte-versano-nella-ciotola-con-uova-amido-e-zucchero
5
 
3
 

Nel frattempo preparate la crema pasticcera mettendo a bollire il latte con la bacca di vaniglia.

 
4
 

In una ciotola fuori dal fuoco mescolate i tuorli con lo zucchero e l’amido.

 
5
 

Versate il latte caldo a filo, sempre mescolando per non creare grumi. Rimettete sul fuoco e mescolate per 5 minuti dalla ripreda del bollore, lavorate con la fiamma molto bassa.

impasto steso
7
pasta brisé messa in tortiera
8
 
6
 

Fate raffreddare completamente la crema con una pellicola alimentare a contatto.

 
7
 

Prendete la pasta frolla e stendetela.

 
8
 

Foderate una tortiera che avrete precedentemente imburrato e infarinato.

crema messa nella crostata
9
 
9
 

Versate la crema pasticcera.

 
10
 

Cuocete in forno statico a 180 gradi per 40 minuti.

Risultato

crostata alla crema
Ti piace questa ricetta?
merende vegetariane