Crostata di fragole

La ricetta della crostata di fragole, un dolce semplice, che accontenta sempre gli adulti e i bambini e che sa di primavera.

Voto medio lettori:
crostata di fragole

La crostata di fragole è forse il dolce più iconico della primavera, da preparare appena arrivano le fragole fresche e profumate.

Non è un dolce difficile ma bisogna seguire alcuni passaggi chiave: per la pasta frolla, molte ricette suggeriscono di cuocerla con dei pesi da pasticceria (sostituibili con un paio di manciate di legumi secchi), ma potete anche evitare, bucherellando però per bene la base.

Per quanto riguarda le fragole, il trucco è tutto estetico, e sta nella loro disposizione a raggiera sulla torta in modo da farle assomigliare ad un fiore; il giro più esterno fatelo con delle fragole a metà appoggiate sulla parte piatta; i giri più interni vanno fatti con le fettine più sottili, che saranno leggermente sovrapposte una all’altra.

Se preparate la crostate e la mangiate nel giro di un’ora non serve il passaggio con la gelatina, che invece tiene le fragole lucide e fresche de dovete aspettare qualche ora prima di gustare la crostata.

Cucina: Italiana
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-cottura Cottura: 40 Minuti
tempo-preparazione Preparazione: 30 Minuti
porzioni Porzioni: 6 Persone
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 146 Kcal
opzione-alimentare Vegetariano
ingredienti

INGREDIENTI

Per la frolla


  • Farina 00 200 g
  • Zucchero semolato bianco 100 g
  • Burro 100 g
  • Uovo 1
  • Limone la scorza grattugiata 1 Cucchiaino
  • Sale fino 1 Pizzico

Per la crema pasticcera


  • Latte intero 300 ml
  • Uova 3
  • Amido di mais 27 g

Per la decorazione


  • Fragole 300 g
  • Gelatina 4 g
  • Acqua 5 Cucchiai
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

ciotola con mix ingredienti per pasta frolla
1
pasta frolla al cocco a riposare
3
 
1
 

Per preparare la ricetta della crostata di fragole partite dalla pasta frolla, mescolando la farina con lo zucchero, il burro e l’uovo.

 
2
 

Aggiungete il sale e la scorza di limone grattugiata e lavorate velocemente a formare un panetto.

 
3
 

Mettete a riposare coperto dalla pellicola per 30 minuti.

latte che bolle nel tegame
4
crema tuorli e zucchero
5
latte-versano-nella-ciotola-con-uova-amido-e-zucchero
6
 
4
 

Preparate la crema pasticcera mettendo a bollire il latte sul fuoco.

 
5
 

In una ciotola mescolate i tuorli con lo zucchero e la fecola, sbattendo leggermente.

 
6
 

Versate a filo il latte sul composto di uova e farina e mescolate bene per non far venire grumi.

crema pasticcera che cuoce sul fuoco
7
crema pasticcera mescolata alla panna montata in una ciotola
8
 
7
 

Rimettete la crema sul fuoco e mescolate continuamente, con un cucchiaio di legno o una frusta, per 5 minuti.

 
8
 

Mettete la crema a raffreddare coprendola con una pellicola a contatto.

pasta frolla stesa
9
frolla messa nello stampo
11
 
9
 

Stendete la frolla con il mattarello.

 
10
 

Foderate una tortiera da crostata con la carta da forno.

 
11
 

Mettete la base e bucherellatela con i rebbi di una forchetta.

crostata ripiena di crema pasticcera
13
 
12
 

Mettetela in foro a 180 gradi per 30 minuti.

 
13
 

Sfornatela, fatela raffreddare e aggiungete la crema pasticcera.

fragole tagliate a metà su tagliere
14
fogli di gelatina ammollati
15
crostata di fragole spennellata con la gelatina
16
 
14
 

Decorate con le fragole tagliate a fettine.

 
15
 

Ammollate la gelatina in acqua fredda per 10 minuti.

 
16
 

Strizzatela e scioglietela in 5 cucchiai di acqua calda e spennellate con questo composto la torta.

Risultato

crostata di fragole
Ti piace questa ricetta?
Colazioni vegetariane