La crostata di fragole è forse il dolce più iconico della primavera, da preparare appena arrivano le fragole fresche e profumate.
Non è un dolce difficile ma bisogna seguire alcuni passaggi chiave: per la pasta frolla, molte ricette suggeriscono di cuocerla con dei pesi da pasticceria (sostituibili con un paio di manciate di legumi secchi), ma potete anche evitare, bucherellando però per bene la base.
Per quanto riguarda le fragole, il trucco è tutto estetico, e sta nella loro disposizione a raggiera sulla torta in modo da farle assomigliare ad un fiore; il giro più esterno fatelo con delle fragole a metà appoggiate sulla parte piatta; i giri più interni vanno fatti con le fettine più sottili, che saranno leggermente sovrapposte una all’altra.
Se preparate la crostate e la mangiate nel giro di un’ora non serve il passaggio con la gelatina, che invece tiene le fragole lucide e fresche de dovete aspettare qualche ora prima di gustare la crostata.