Crostini neri toscani

La ricetta dei crostini neri toscani, antipasto tipico della toscana a base di vitello macinato e fegatini di pollo

Voto medio lettori:
crostini-aretini-cotti

crostini neri toscani sono forse il piatto tipico aretino più conosciuto e più amato in tutta Italia. In ogni famiglia che si rispetti il pranzo della Domenica si apre rigorosamente con i crostini neri.

Chiamati anche crostini toscani da chi è di altra regione, sono una ricetta popolare tipica di tutta la Toscana, non solo aretina, usata quasi esclusivamente per l’antipasto. Consiste in una preparazione a metà tra un ragù e un paté a base di fegatini di pollo, acciughe e capperi.

Vengono chiamati neri per il colore molto scuro della preparazione ed anche per metterli in contrapposizione con gli altri crostini vari che fanno parte dell’antipasto tipico toscano, ovvero quelli con i funghi, con la salsa verde o la salsiccia cruda.

Sulla vera ricetta potremmo disquisire fino a sera, tante sono le varianti che se ne trovano. Questa è la “Ricetta della nonna Emilia” e credetemi se vi dico che è assolutamente infallibile. sorprendente.

 

Cucina: Italiana
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-cottura Cottura: 45 Minuti
tempo-preparazione Preparazione: 20 Minuti
porzioni Porzioni: 6 Persone
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 436 Kcal
ingredienti

INGREDIENTI

  • Macinato di vitello 600 g
  • Pollo fegatini 600 g
  • Carota 1
  • Sedano 1 Costa
  • Cipolla rossa 1
  • Prezzemolo 1 ciuffo
  • Cappero sottaceto 80 g
  • Pasta di acciughe 50 g
  • Olio evo
  • Vinsanto 1/2 Bicchiere
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

 
1
 

Preparate un battuto con sedano carota cipolla e prezzemolo.

 
2
 

Mettetelo in una capiente casseruola con abbondante olio extravergine e iniziate a cuocerlo.

 
3
 

Cuocete a fiamma non troppo alta, le verdure si devono cuocere ma non bruciare.

 
4
 

Una volta che il soffritto sarà pronto aggiungete il macinato e i fegatini di pollo battuti al coltello in modo sottile.

 
5
 

Tritate i capperi e aggiungeteli al composto.

 
6
 

Cuocete a fiamma medio-bassa per 40-45 minuti, avendo l’accortezza di fare in modo che la carne non attacchi e non si prosciughi troppo.

 
7
 

Nel caso si asciughi aggiungere un mestolo di brodo caldo (anche vegetale).

 
8
 

A cottura terminata, quando la carne ha evaporato tutta l’acqua di cottura sfumate con il vinsanto.

 
9
 

Lasciate cuocere altri due minuti e aggiungete la pasta di acciughe.

 
10
 

Lasciar cuocere un altro minuto, amalgamare bene e spegnere.

 
11
 

Frullate un po’ i crostini con ma senza esagerare, non deve essere un paté e deve mantenere la consistenza un po’ rustica.

Risultato

Crostini neri toscani
Ti piace questa ricetta?
Antipasti Economici Cucina Toscana ricette toscane