Culurgiones ogliastrini

I culurgiones sardi sono un primo piatto tipico della Sardegna, che si prepara con un ripieno di patate e formaggio e si chiude in modo caratteristico.

Voto medio lettori:
culurgiones sardi nel piatto col pomodoro

I culurgiones sardi sono un primo piatto tipico della cucina sarda, molto povero, ma spesso preparato nei giorni di festa. Si tratta infatti di ravioli preparati con una pasta senza uova e un ripieno senza carne, con un gusto tipico, dato dai formaggi locali (il fiscidu e il pecorino), e la menta essiccata.

Il fiscidu, o viscidu, è un formaggio tipico di tutta la Sardegna, ma particolarmente usato nella zona dell’Ogliastra. Si tratta di un formaggio fresco, di latte misto caprino e vaccino, che ha un processo di cagliatura molto lungo e che si conserva in salamoia (come la feta). Si mangia appena pronto, oppure anche dopo una maturazione di un mese, quando è diventato molto sapido e quasi piccante.

Il trucco da seguire per preparare senza sconforto questa ricetta è solo uno: la pasta senza uova rischia di seccarsi come e più rispetto a quella a base di uova, dunque è davvero importante procedere velocemente e tenere la pasta non ancora lavorata sotto a un canovaccio. Per la chiusura dei culurgiones la cosa migliore è affidarsi ad un video, online se ne trovano moltissimi. Non rinunciate a questa chiusura, è davvero bella da vedere ed è, molto curiosamente, la stessa che si usa per i ravioli al vapore cinesi.

Se volete congelarli, fateli prima seccare su un canovaccio infarinato, poi congelateli distanziati e infine metteteli nei sacchetti per alimenti, possono essere cotti da congelati.

Cucina: Italiana
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-cottura Cottura: 10 Minuti
tempo-preparazione Preparazione: 60 Minuti
porzioni Porzioni: 8 Persone
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 239 Kcal
opzione-alimentare Vegetariano
ingredienti

INGREDIENTI

Per la pasta


  • Farina 00 150 g
  • Semola 80 g
  • Sale fino 5 g
  • Olio extravergine di oliva 30 ml
  • Acqua 80 ml

Per il ripieno


  • Patata 1 kg
  • Pecorino sardo 100 g
  • Formaggio fiscidu 20 g
  • Aglio 1 Spicchio
  • Menta essiccata 1 Cucchiaino
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale fino

Per il sugo


  • Pomodoro fresco
  • Pecorino grattugiato
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

farina mescolata con acqua e olio
1
impasto a riposare sotto a un canovaccio
2
 
1
 

Per preparare la ricetta dei culurgiones sardi setacciate la farina di grano tenero con la semola, salate, aggiungete l’olio e mescolate con l’acqua filo, fermandovi di tanto in tanto, fino a che non avete ottenuto un impasto omogeneo.

 
2
 

Coprite con una pellicola per alimenti e lasciate riposare in frigo per 30 minuti.

patate schiacciate in una ciotola
3
aglio tritato in un cucchiaio
4
 
3
 

Lessate le patate al vapore, e sbucciatele quando sono ancora calde. Schiacciatele con lo schiacciapatate.

 
4
 

Sbucciate e tritate l’aglio.

 
5
 

Mescolate patate, aglio, pecorino e formaggio fiscidu.

sfoglia tirata e tagliata
7
culurgiones chiusi
8
 
6
 

Aggiungete l’olio, il sale e la menta e mescolate bene.

 
7
 

Tirate la sfoglia e tagliate dei tondi con il bicchiere.

 
8
 

Mettete al centro di ciascun tondo un cucchiaino di impasto e chiudete pizzicando il bordo, in modo da creare la classica decorazione in chiusura.

culurgiones cotti
9
 
9
 

Lessate in acqua bollente salata per tre minuti (un minuto in più da quando vengono a galla).

 
10
 

Condite con una salsa di pomodoro fresco scaldata sul fuoco con un goccio di olio.

 
11
 

Servite con abbondante pecorino grattugiato.

Risultato

culurgiones sardi nel piatto col pomodoro
Ti piace questa ricetta?
Cucina Sarda Pranzi e cene vegetariani ricette sarde