I falafel di piselli ed erbe di Donna Hay sono morbide polpettine vegan illustrate nel libro “Stagioni”, della celebre scrittrice e conduttrice australiana che molti chiamano la Martha Steward dell’emisfero australe. Al suo attivo ha 27 pubblicazioni e 6 milioni di copie vendute in tutto il mondo.
Questi falafel forniscono una squisita alternativa ai classici felafel di ceci e sono facilissimi e veloci da realizzare. Serviteli con del pane arabo e una salsa realizzata semplicemente con yogurt (di latte vaccino o di soia), menta fresca, aglio e sale.
I falafel sono un piatto mediorientale, preparato a partire da ceci secchi reidratati e frullati con spezie e coriandolo fresco. Sono il cibo tipico dei ghetti ebraici di tutta Europa, ma nel Marais a Parigi, si mangiano i più famosi. Sono anche un cibo vegano, di quelli inconsapevolmente vegani perché derivano dalla tradizione povera, che si serve tradizionalmente in una tasca di pane arabo con hummus di ceci e verdure fresche.
Per preparare una versione gluten free di questa ricetta sostituite la farina con la farina di ceci.
INGREDIENTI
- Ceci lessi 400 g
- Piselli lessi 160 g
- Erba cipollina fresca 10 Filo
- Menta fresca 20 Foglia
- Aglio 1 Spicchio
- Cumino 1 Cucchiaino
- Coriandolo 1 Cucchiaino
- Limoni scorza grattugiata 2 Cucchiai
- Lievito istantaneo per torte salate 1.5 Cucchiaino
- Farina 35 g
- Sale fino
- Pepe nero macinato fresco
- Olio per friggere
Preparazione
Risultato
