La farinata di ceci è un piatto tipico ligure, che si consuma anche in molte zone della Toscana in cui prende il nome di cecina. Una polenta bassa di ceci cotta nel forno è anche la panella siciliana, e infine, nell’entroterra ligure, si prepara una polenta di ceci che si serve come la polenta di mais, chiamata paniscia.
L’uso della farina di ceci è tipico delle cucine povere, spesso nei paesi caldi, perché i ceci sono non solo economici, ma danno un grande apporto di proteine senza essere pesanti come la carne o costosi come il pesce.
La ricetta della farinata è abbastanza semplice se si seguono due accortezze: la prima è di far riposare a lungo l’impasto prima di cuocerlo in modo che la farina si idrati per bene, il secondo è di non lesinare con l’olio, nemmeno per ungere la teglia. L’impasto della farinata è abbastanza liquido, ma in forno si rapprenderà, dando vita ad una consistenza croccante e cremosa insieme.
In Liguria la farinata si prepara in ampie teglie rotonde che si cuociono nel forno a legna, e la farinata può, come la pizza, essere condita con molte cose: rosmarino, salumi, formaggi… La farinata semplice, è un ottimo secondo piatto, anche per i bambini, da accostare a una porzione di verdure.
INGREDIENTI
- Farina di ceci 300 g
- Olio extravergine di oliva 50 g
- Sale fino 10 g
- Acqua 900 ml
Preparazione
Risultato
