Focaccia della befana

La ricetta della focaccia della befana, il dolce tipico piemontese da preparare per il 6 gennaio, con all'interno un piccolo porta fortuna, augurio per il nuovo anno

Voto medio lettori:
Focaccia della befana dolce

La focaccia della befana è un dolce di origine piemontese che si prepara per celebrare il giorno dell’Epifania, è una tradizione molto simile a quella della Couronne des Rois francese. Nel resto d’Italia non ha ancora preso completamente piede, perché per l’epifania quasi ogni regione italiana ha la sua ricetta speciale.

Si tratta di una ricetta composta da pasta brioche preparata con una lunga lievitazione. Burrosa e dolce, si prepara tradizionalmente il 5 gennaio, per avere tutto il tempo di lievitare e essere pronta per la mattina della festa.

La tradizione vuole che nell’impasto venga inserita una fava oppure una monetina, simbolo di fertilità e salute che porterà fortuna a chi la trova. Vi consigliamo di prevedere una coroncina di cartone, da mettere sul capo di chi troverà la fava per farlo re per un giorno.

Si conserva senza problemi per 3 o 4 giorni sotto una campana di vetro. Se non gradite i canditi potrete sostituirli con 50 g di pinoli.

 

 

Cucina: Italiana
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-cottura Cottura: 20 Minuti
tempo-passivo Tempo passivo: 480 Minuti
tempo-preparazione Preparazione: 30 Minuti
porzioni Porzioni: 4 Persone
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 210 Kcal
opzione-alimentare Vegetariano
ingredienti

INGREDIENTI

  • Farina Manitoba 600 g
  • Burro 100 g
  • Frutta candita 50 g
  • Uvetta 50 g
  • Zucchero semolato bianco 130 g
  • Latte intero 125 ml
  • Uova 2
  • Lievito di birra fresco 15 g
  • Sale fino 1 Pizzico
  • Zucchero granella q.b.
  • Fava secca 1
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

Focaccia della befana impasto
1
Focaccia della befana taglio
2
Focaccia della befana decorazione
3
 
1
 

Per preparare la ricetta della focaccia della befana, setacciate e miscelate la farina con lo zucchero nella ciotola della planetaria.

 
2
 

Fate sciogliere il lievito di birra in poco latte.

 
3
 

Praticate una fontana al centro della farina e inserite le due uova con un pizzico di sale, il burro fuso, il lievito e cominciate a impastare con il gancio.

 
4
 

Unite lentamente il latte, che deve essere tiepido, fino a ottenere un impasto elastico e omogeneo.

 
5
 

Infine incorporate l’ uvetta (che avrete precedentemente ammollato) e i canditi, lavorate l’impasto fino a che il tutto sia ben amalgamato per circa 4/5 minuti.

 
6
 

Lasciate lievitare l’impasto, coperto con un canovaccio, finché non sarà raddoppiato di volume (meglio per una notte intera).

 
7
 

Una volta lievitato l’impasto, prendete il tutto e trasferitelo su una teglia rivestita di carta da forno, schiacciate l’impasto con le mani fino a ottenere una forma rotonda.

 
8
 

Ricavate una sfoglia alta circa un centimetro e mezzo con l’aiuto di un mattarello (tipo una pizza abbastanza alta).

 
9
 

Tagliate in 16 spicchi la torta senza arrivare al centro (aiutandovi con una tazza messa al centro dell’impasto) e girate su se stessi i petali che avete ottenuto.

 
10
 

Lasciate riposare il tutto per un’altra mezz’ora.

 
11
 

Spennellate il dolce con un po’ di latte e ricoprite di granella di zucchero.

 
12
 

Cuocete in forno statico preriscaldato a 190° per 15/20Min.

Risultato

Focaccia della befana
Ti piace questa ricetta?
Cucina Piemontese Dolci al forno lievitati dolci ricette piemontesi