Fonduta di Parmigiano

La ricetta della fonduta di Parmigiano, un antipasto perfetto per la convivialità e una preparazione ottima da aggiungere a torte salate, polpette e pasta.

Voto medio lettori:
fonduta di parmigiano

La fonduta di Parmigiano è un’antipasto divertente per i giorni di festa, da mettere in condivisione e da gustare con i crostini. L’ideale è servirla all’interno delle cocotte di servizio, che sono attrezzate con un piccolo lumino alla base che tiene la fonduta calda. Infatti questo piatto teme il raffreddamento, che lo rende denso e duro, impossibile da gustare.

Lo si può servire così, oppure aromatizzato con spezie: la noce moscata e il pepe sono perfetti, ma potete sperimentare. Se è un pranzo di festa, ci si può aggiungere qualche scaglia di tartufo nero scorzone. Va servita con dei crostini di pane fresco fritti per pochi minuti in olio di oliva, salati e pepati. Devono essere abbastanza morbidi per poter essere infilati nelle forchettine. Potete servirla anche con patate, broccoli e carote bolliti, sempre da intingere. Infine se volete osare, preparate anche dei chicchi d’uva e della frutta essiccata come fichi e albicocche. In questo caso diventa addirittura un piatto unico.

La fonduta al Parmigiano però è perfetta anche come accompagnamento: polpette di verdure, tortini alle uova, torte salate diventano più belle e più golose se servite su uno specchio di fonduta. Infine questa fonduta è un’ottima base per la pasta o per il risotto ai quattro formaggi. Tenete solo presente che la cottura va fatta molto lentamente, aggiungendo il formaggio poco alla volta, per evitare che il composto si raffreddi e rassodi.

Cucina: Italiana
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-cottura Cottura: 10 Minuti
tempo-preparazione Preparazione: 10 Minuti
porzioni Porzioni: 4 Persone
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 365 Kcal
opzione-alimentare Vegetariano
ingredienti

INGREDIENTI

  • Parmigiano reggiano grattugiato 250 g
  • Panna fresca 280 ml
  • Pepe nero macinato
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

1
 
1
 

Per preparare la ricetta della fonduta di Parmigiano, scaldate la panna in un tegame.

 
2
 

Aggiungete il primo cucchiaio di Parmigiano grattugiato e mescolate con una frusta.

 
3
 

Aggiungete man mano il resto del formaggio solo quando il precedente è molto ben amalgamato.

strumento per servire la fonduta
5
 
4
 

Frullate la fonduta con il miniprimer

 
5
 

Trasferite nel tegame da portata, quello che permette di tenere la fonduta in caldo.

 
6
 

Servite con crostini di pane fritti nell’olio e pepe nero macinato fresco.

Risultato

crostino intinto nella fonduta

Consigli

La fonduta si può preparare in questo modo con molti formaggi: tutti i formaggi stagionati da grattugiare, ma anche formaggi a pasta morbida, come il gorgonzola o la fontina. In quest’ultimo caso è importante aggiungere il formaggio a pezzi piccoli, se possibile a scaglie, e aspettare che si sciolga bene prima di ricominciare.

Ti piace questa ricetta?
Pranzi e cene vegetariani