Friarielli

La ricetta dei friarielli, il contorno tipico campano amarognolo e leggermente piccante per accompagnare la carne, il pesce o per condire la pizza.

Voto medio lettori:
fiarielli con salsiccia in un piatto

I friarielli sono un contorno tipico campano, si tratta delle cime di una pianta crucifera, di cui esistono infinite varietà nelle varie regioni d’Italia: a Roma sono i broccoletti, in Puglia sono le cime di rapa, in Veneto il broccolo fiolaro. Si tratta in ogni caso delle prime infiorescenze di crucifere che hanno tutte una forma e un sapore molto simile, con alcune differenze sul sapore amaro, in alcune più presente in altre meno; i friarielli, per esempio, hanno la caratteristica di essere abbastanza amari.

Nella cucina napoletana si usano come accompagnamento alle salsicce, alla carne di maiale in genere e anche al baccalà in padella e vi si confeziona una pizza, la salsiccia e friarielli, onnipresente in tutte le pizzerie campane.

Se volete, con questi friarielli in padella, potete anche condirci una pasta.

Cucina: Italiana
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-cottura Cottura: 20 Minuti
tempo-preparazione Preparazione: 10 Minuti
porzioni Porzioni: 4 Persone
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 82 Kcal
opzione-alimentare Senza glutine
opzione-alimentare Senza lattosio
opzione-alimentare Vegano
opzione-alimentare Vegetariano
ingredienti

INGREDIENTI

  • Friarielli 1 kg
  • Aglio 1 Spicchio
  • Olio extravergine di oliva 7 Cucchiai
  • Peperoncino secco 1
  • Sale fino 1 Pizzico
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

dettaglio cime friarielli
1
mani che sbucciano l'aglio
3
 
1
 

Per preparare la ricetta dei friarielli lavate i friarielli e asciugateli con un canovaccio pulito.

 
2
 

Puliteli togliendo le cime più tenere e scartando i gambi e le foglie.

 
3
 

Sbucciate l’aglio.

aglio e peperoncino in padella
4
fiarielli in cottura in padella
6
 
4
 

Mettete in padella l’olio con l’aglio e il peperoncino e fate soffriggere 2 minuti.

 
5
 

Aggiungete i friarielli e abbassate la fiamma.

 
6
 

Cuocete per circa 20 minuti mescolando di frequente, devono essere asciutti ma ancora ben unti.

Risultato

fiarielli con salsiccia in un piatto

Consigli

Se volete, potete aggiungere una o due salsicce nell’ultima parte della cottura.

Ti piace questa ricetta?
Pranzi e cene vegani Pranzi e cene vegetariani