Il frico con patate e cipolle è un secondo piatto tipico del Friuli Venezia Giulia, si prepara nella stagione fredda e si accompagna alla polenta. È il classico piatto delle tradizioni povere e contadine, e unisce ingredienti che non mancano mai nemmeno in montagna dove il clima rigido non permette di avere molti ortaggi durante la stagione fredda: patate e cipolle sono la base, e poi formaggio Montasio, ma va bene qualsiasi formaggio di malga, l’importante è che fonda bene in cottura.
Ovviamente il burro può essere sostituito con l’olio d’oliva in egual quantità, ma il piatto tradizionale prevede ovviamente il burro. In generale è una preparazione grassa, perché anche il formaggio, quando fonde, rilascia molto grasso: per evitare di portarlo in tavola bisunto potete farlo riposare su un po’ di carta paglia e porzionarlo prima di servirlo.
Esiste anche un’altra tipologia di frico, preparato con la farina da polenta e il formaggio stagionato, che diventa molto croccante e serve per accompagnare i formaggi, o per creare dei cestini commestibili in cui servire la polenta.
INGREDIENTI
- Patate al netto degli scarti 500 g
- Montasio semistagionato 500 g
- Cipolle al netto degli scarti 200 g
- Sale fino
- Burro 50 g
Preparazione
Risultato
