Frico con patate e cipolle

La ricetta del frico con patate e cipolle, il secondo piatto tipico dell'inverno in Friuli, veloce ed economico, va accompagnato con la polenta.

Voto medio lettori:
frico nel piatto con polenta

Il frico con patate e cipolle è un secondo piatto tipico del Friuli Venezia Giulia, si prepara nella stagione fredda e si accompagna alla polenta. È il classico piatto delle tradizioni povere e contadine, e unisce ingredienti che non mancano mai nemmeno in montagna dove il clima rigido non permette di avere molti ortaggi durante la stagione fredda: patate e cipolle sono la base, e poi formaggio Montasio, ma va bene qualsiasi formaggio di malga, l’importante è che fonda bene in cottura.

Ovviamente il burro può essere sostituito con l’olio d’oliva in egual quantità, ma il piatto tradizionale prevede ovviamente il burro. In generale è una preparazione grassa, perché anche il formaggio, quando fonde, rilascia molto grasso: per evitare di portarlo in tavola bisunto potete farlo riposare su un po’ di carta paglia e porzionarlo prima di servirlo.

Esiste anche un’altra tipologia di frico, preparato con la farina da polenta e il formaggio stagionato, che diventa molto croccante e serve per accompagnare i formaggi, o per creare dei cestini commestibili in cui servire la polenta.

Cucina: Italiana
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-cottura Cottura: 40 Minuti
tempo-preparazione Preparazione: 20 Minuti
porzioni Porzioni: 4 Persone
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 238 Kcal
opzione-alimentare Senza glutine
opzione-alimentare Vegetariano
ingredienti

INGREDIENTI

  • Patate al netto degli scarti 500 g
  • Montasio semistagionato 500 g
  • Cipolle al netto degli scarti 200 g
  • Sale fino
  • Burro 50 g
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

cipolla soffritta nel burro
2
 
1
 

Per preparare il frico con patate e cipolle, sbucciate e affettate le cipolle.

 
2
 

Scaldate il burro in padella e versate le cipolle, facendole cuocere 20 minuti a fiamma bassa, mescolando spesso.

 
3
 

Grattugiate le patate.

formaggio grattugiato a scaglie
4
 
4
 

Grattugiate anche il formaggio.

 
5
 

Aggiungete al tegame delle cipolle prima le patate, mescolando fino a che non sono tenere.

 
6
 

Aggiungete anche il formaggio e mescolate fino a che non si forma un impasto omogeneo. Salate.

frico in padella a cuocere
8
 
7
 

Scaldate una padella antiaderente dal fondo piatto e ungetela con poco olio.

 
8
 

Versate l’impasto del frico e compattate con il mestolo di legno fino a formare uno strato uniforme.

 
9
 

Cuocete a fiamma viva fino a che non si forma una crosticina, poi girate come una frittata e terminate la cottura.

Risultato

frico nel piatto
Ti piace questa ricetta?
Cucina Friulana Pranzi e cene vegetariani ricette friulane