Genovese di baccalà

La ricetta della genovese di baccalà, un classico della tradizione, rivisitato con una cottura lenta a bassa temperatura per un primo piatto ricco di gusto

Voto medio lettori:
genovese di baccalà

La genovese di baccalà è un sugo per un primo piatto della tradizione partenopea, di solito però viene preparato con manzo e cipolla.

Quella tradizionale è una ricetta che prevede tempi di cottura lunghi e molta lavorazione, in questo caso l’abbiamo riadattata, abbiamo sostituito la carne di manzo con del baccalà e abbiamo optato per una cottura lenta di 10 ore, a bassa temperatura, con una pentola elettrica.

Se non avete la pentola elettrica, potete tranquillamente prepararla in un tegame di coccio, ricordandovi però di mescolare continuamente e con delicatezza, per non sfaldare il pesce, e di aggiungere liquido ogni volta ce ne sia bisogno. La cottura in tegame è sufficiente protrarla per 5 ore.

Le origini su questo sugo sono tantissime, alcuni ipotizzano che sia originaria di Genova, altri invece che sia opera di cuochi genovesi che operavano a Napoli intorno al XIV.XV secolo.

Questo sugo è quasi sconosciuto oltre i confini campani, mentre è il piatto tipico delle domeniche in famiglia o dei giorni di festa.

genovese di baccalà ricetta

 

Cucina: Italiana
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-cottura Cottura: 900 Minuti
tempo-preparazione Preparazione: 10 Minuti
porzioni Porzioni: 1 Persona
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 85 Kcal
opzione-alimentare Senza lattosio
ingredienti

INGREDIENTI

  • Pasta corta, tipo sedanini 320 g
  • Cipolle 1.5 kg
  • Carota 1
  • Baccalà 600 g
  • Acqua 150 ml
  • Vino bianco secco 100 ml
  • Olio extravergine di oliva 60 g
  • Prezzemolo 1 ciuffo
  • Sale fino q.b.
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

genovese di baccalà ingredienti
1
genovese di baccalà cottura
2
 
1
 

Per preparare la ricetta della genovese di baccalà, pelate le carote e tagliatele a brunoise (in quadratini molto piccoli).

 
2
 

Eliminate la buccia delle cipolle e tagliatele a fettine molto sottili con un coltello, oppure aiutandovi con una mandolina.

 
3
 

Immergete le cipolle in acqua.

 
4
 

Sciacquate il baccalà, privatelo della pelle e tastando con le dita, individuate tutte le spine che rimuoverete con l’aiuto di una pinzetta.

 
5
 

Tagliate il baccalà in pezzi, immergetelo in una ciotola colma d’acqua e riponetelo in frigo.

 
6
 

Sciacquate sotto acqua corrente le cipolle, scolatele bene e mettetele nella pentola insieme alle carote, il vino, l’acqua, il sale e l’olio.

 
7
 

Mettete il coperchio alla pentola e, impostando la modalità high, lasciate cuocere per 5 ore.

 
8
 

Trascorso questo tempo, aggiungete il baccalà, spostate la levetta su low e fate cuocere per le successive 10 ore.

 
9
 

In acqua salata abbondante cuocete la pasta, mantecatela con il sugo e servitela calda con una spolverata di prezzemolo fresco.

Risultato

genovese di baccalà ricetta
Ti piace questa ricetta?
Cucina Campana primi piatti di pesce Ricette Campane Ricette con Baccalà Ricette con Cipolle