Giardiniera

La ricetta della giardiniera sotto aceto, un'insalata conservata, dal sapore pungente e agrodolce, da preparare con le verdure fresche dell'orto.

Voto medio lettori:
giardiniera in vasetti di varie dimensioni

La giardiniera è un’insalata conservata tipica soprattutto del nord Italia, si usa per accompagnare i lessi, ma anche i taglieri di salumi e formaggi. Ne esistono diverse versioni, ma ovviamente si chiama giardiniera perché dovrebbe essere fatta con i prodotti dell’orto, mescolandoli a seconda della disponibilità e delle stagioni.
Oltre alle verdure citate in questa ricetta si possono aggiungere spicchi di aglio o di zenzero, chiodi di garofano, ma anche cipolline borrettane, broccoli, fagiolini e anche qualche pomodorino ciliegia intero.

La versione che vi proponiamo qui è quella sotto aceto, che permette di ottenere un sapore deciso e acidulo, e leggermente agrodolce per la presenza dello zucchero. Se volete, si può realizzare anche una giardiniera fermentata, aggiungendo, al posto di questo liquido di governo, una salamoia fatta con acqua bollita e raffreddata in cui si sarà sciolto il 3% di sale rispetto al peso dell’acqua. Questa giardiniera va fatta riposare per almeno una settimana fuori dal frigo.

Cucina: Italiana
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-cottura Cottura: 5 Minuti
tempo-preparazione Preparazione: 30 Minuti
porzioni Porzioni: 4 Persone
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 27 Kcal
opzione-alimentare Senza glutine
opzione-alimentare Senza lattosio
opzione-alimentare Vegano
opzione-alimentare Vegetariano
ingredienti

INGREDIENTI

  • Peperone rosso 1
  • Carota 1
  • Sedano 1 Costa
  • Cavolfiore 1/2
  • Cipolla 1
  • Cetriolo 1
  • Aceto bianco 1/2 lt
  • Acqua 2 lt
  • Zucchero semolato bianco 3 Cucchiai
  • Sale grosso 3 Cucchiai
  • Alloro 1 Foglia
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

peperoni tagliati a metà
1
mani che tagliano le carote a cubetti
2
 
1
 

Per preparare la ricetta della giardiniera lavate i peperoni, mondateli del picciolo e dei semi e tagliateli a listarelle.

 
2
 

Sbucciate le carote e tagliatele a rondelle.

 
3
 

Togliete i filamenti del sedano e tagliatelo a tocchi.

cipolla a fette
5
cetriolo affettato
6
 
4
 

Lavate e prelevate solo le cimette del cavolfiore, eliminando il torsolo.

 
5
 

Tagliate in 4 la cipolla.

 
6
 

Lavate e tagliate a rondelle il cetriolo senza sbucciarlo.

verdure bollite in acqua e aceto
9
 
7
 

Mettete in una casseruola l’acqua, l’aceto, il sale, lo zucchero e l’alloro e portate ad ebollizione.

 
8
 

Mettete le verdure nel liquido e fatele bollire 5 minuti.

 
9
 

Scolatele senza buttare via il liquido.

vegetali inseriti in un vaso
11
liquido versato in un vaso di vegetali
12
 
10
 

Sterilizzate i vasetti facendoli bollire 20 minuti in acqua.

 
11
 

Asciugateli e versateci le verdure.

 
12
 

Coprite con il liquido in cui le avrete bollite, che però dovrà essere freddo.

barattoli chiusi con la giardiniera
13
 
13
 

Chiudete i barattoli.

 
14
 

Fate riposare almeno 1 settimana in frigorifero prima di servire.

Risultato

giardiniera in vasetti di varie dimensioni
Ti piace questa ricetta?
Pranzi e cene vegani Pranzi e cene vegetariani