
La ricetta dell’ hamburger di legumi e cereali rappresenta il giusto compromesso tra gusto e leggerezza, astenersi carnivori ncalliti, questa è una proposta totalmente vegan.
Al posto dell’hamburger di carne abbiamo utilizzato un mix di legumi e cereali che invece di finire nella solita zuppa sono finiti in un buonissimo panino per un pranzo bilanciato e completo dal punto di vista nutrizionale.
In questo panino troverete la freschezza del soncino, la cremosità di una golden mayo ovvero una maionese vegan, da preparare in una manciata di secondi, arricchita con la curcuma fresca.
Abbiamo pensato anche alla nota croccante, data dalle chips di cavolo nero che sostituiranno degnamente la fettina di bacon, provare per credere.
Ad accompagnare il tutto degli spicchi di patate al forno con la buccia che non possono certo mancare con un hamburger che si rispetti.
Noi siamo rimasti convinti da questa versione totalmente vegan, un’alternativa decisamente promettente e decisamente più light al classico hamburger bacon e patatine.
Tempo di preparazione
30 minuti
Tempo di cottura
75 minuti
Dosi per
4 persone
Ingredienti
Per l’hamburger
- 200 g Zuppa toscana con farro
- 1 Carota tritata
- 3 cucchiai Olio extravergine di oliva
- 12-3 foglie Salvia
- 1 rametto di Rosmarino
- 5 cucchiai Fiocchi di avena, tritati
- Farina di mais bianco macinata, per la panatura
- Sale e pepe
- 4 Panini tipo burger buns
Per le verdure
- 3 spicchi Patate medio-piccole, da fare con la buccia
- 1/2 cespo Cavolo nero
- q.b. Olio extravergine di liva
- Sale e pepe
Per la maionese alla curcuma
- 50 ml Latte di soia
- 100 ml Olio di semi di girasole
- 1/2 Limone, il succo
- Sale
- alcune fette di Pomodori, per farcire
Preparazione
Per preparare l’hamburger di legumi e cereali, cuocete i legumi e i cerali della zuppa in una pentola coprendoli con abbondante acqua, potete accorciare i tempi cuocendola in una pentola a pressione se preferite. Cuocete a fuoco medio per circa mezz’ora (non dovranno essere troppo morbidi).
Mentre le patate sono in forno, lavate il cavolo nero dividetelo in foglie e privatelo della costa centrale. Tagliate ogni foglia in 2 o 3 parti per ottenere chips di cavolo da poter mettere all’interno del panino. Spennellate le foglie ottenute, con un intingolo di olio e sale e disponetele su una teglia ricoperta con carta forno. Dovranno cuocere a 170°C ca. (forno ventilato) per 5- 6 minuti (dovranno diventare croccanti).

Ora versate i fiocchi di avena nel tritatutto fino ad avere una polvere, sarà la vostra farina di avena. Aggiungetela al composto e mescolate fino ad amalgamarla. Versate la farina di mais bianco su di un piatto piano e appoggiatevi sopra un coppa-pasta della misura giusta per i vostri panini. Riempitelo con il vostro composto per 2/3 e schiacciatelo bene in modo che la superficie sia liscia e uniforme. Togliete il coppa-pasta e giratelo dall’altro lato in modo che la panatura copra entrambi i lati. Procedete fino ad esaurimento del composto.
Scaldate un filo d’olio evo su una padella e quando sarà caldo (ma non bollente) adagiate gli hamburger sopra e cuoceteli da entrambi i lati fino a quando la superficie avrà preso colore e sarà diventata croccante.
Mentre gli hamburger sono in padella preparate velocissimamente la maionese alla curcuma versando nel bicchiere del minipimer il latte di soia, l’olio di semi, il succo di limone e il sale.
Azionate e in poco tempo il liquido diventerà una maionese densa e spumosa. Grattugiatevi sopra 1 cm di curcuma fresca (sbucciata) e riazionate il minipimer.
Non vi resta che comporre il panino farcendolo con l’hamburger, le chips di cavolo nero, pomodoro, valeriana, abbondante maionese dorata e…affondare i denti!