Hummus di barbabietole rosse

La ricetta dell'hummus di barbabietole rosse, una variante colorata e gustosa della crema di ceci mediorientale

Voto medio lettori:
hummus-di-barbabietole-rosse-ricetta

L’hummus di barbabietole rosse è una variante saporita e colorata della tradizionale salsa tipica del Medio Oriente a base di ceci e sesamo.

E’ una ricetta veloce da preparare, ma d’effetto, infatti la barbabietola rossa, oltre a conferire un sapore dolce, regala alla salsa un vivace ed intenso colore.

Si tratta di una salsa adatta un po’ a tutti in quanto non contiene né uova né latticini ed è invece ricca di vitamine, proteine e sali minerali.

Per realizzare l’ hummus di barbabietole rosse abbiamo utilizzato una tahina homemade, si prepara in pochi minuti e il sapore, rispetto a quella che si acquista, è molto più buono e delicato.

 

Cucina: Mediorientale
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-preparazione Preparazione: 10 Minuti
porzioni Porzioni: 4 Persone
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 177 Kcal
opzione-alimentare Vegano
opzione-alimentare Vegetariano
opzione-alimentare Senza lattosio
ingredienti

INGREDIENTI

Per un vasetto di tahina


  • Sesamo semi 120 g
  • Olio di semi di sesamo 2 Cucchiai
  • Ceci lessati 100 g

Per l'hummus di barbabietole


  • Barbabietola cotte 100 g
  • Olio evo 3 Cucchiai
  • Limoni succo 2 Cucchiai
  • Aglio 1 Spicchio
  • Acqua
  • Prezzemolo tritato
  • Sale
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

semi di sesamocrema di sesamominipimer he frulla la barbabietola
 
1
 

Per prima cosa preparate la tahina: versate i semi di sesamo in una padella e tostateli per alcuni minuti mantenendo la fiamma al minimo e mescolando continuamente per evitare che diventino scuri e di conseguenza tossici.
Versate i semi di sesamo nel mixer e frullateli.

 
2
 

Aggiungete l’olio di semi di sesamo, un pizzico di sale e continuate a frullare sino ad ottenere una crema.

 
3
 

A questo punto potete preparare l’hummus di barbabietole: in un recipiente dai bordi alti versate la barbabietola tagliata a pezzi, i ceci, lo spicchio d’aglio, l’olio extravergine, il succo di limone, un cucchiaio di tahina (o due se preferite un sapore più intenso) e riducete il tutto in crema con un frullatore ad immersione.

hummus di barbabietola in ciotola
 
4
 

Assaggiate, aggiustate di sale, se necessario, ed eventualmente aggiungete qualche cucchiaio d’acqua per raggiungere la consistenza desiderata della salsa.
Servite aggiungendo del prezzemolo fresco tritato o se preferite un pizzico di paprika o di peperoncino in polvere.

Risultato

hummus di barbabietola su crostini

Consigli

La tahina che vi avanzerà potete utilizzarla per insaporire zuppe, verdure o carne ed eventualmente conservarla in frigorifero in un vasetto sterilizzato a chiusura ermetica per qualche giorno.

Ti piace questa ricetta?
Antipasti Economici Antipasti Facili Antipasti Vegani Antipasti Vegetariani