Insalata caprese: il piatto che fece ricredere Marinetti sulla cucina campana

La ricetta dell'insalata caprese, il piatto della cucina partenopea che ora rappresenta L'Italia nel mondo.

Voto medio lettori:

L’insalata caprese è un piatto feticcio dell’estate, ma la sua storia è antica, nasce infatti a Capri, all’inizio del 900 durante una cena di gala a cui era invitato il celebre artista e scrittore futurista Filippo Tommaso Marinetti; l’autore si era lamentato che la cucina campana fosse troppo ricca di intingoli e di fritti, così il cuoco propose l’insalata caprese, destando lo stupore di tutti.

L’insalata caprese originale è un piatto davvero semplice, preparato con 3 ingredienti: mozzarella, pomodoro e basilico. Come sempre, più la ricetta è semplice più è necessario che gli ingredienti siano di buona qualità: i pomodori devono essere maturati al sole e ben saporiti, e il basilico possibilmente appena raccolto, in modo che conservi il suo profumo. Quanto alla mozzarella, può essere di bufala o fiordilatte, ma la ricetta originale prevede il fiordilatte che è anche meno acquoso.

Esiste una variante di questa insalata che spopola ultimamente, si tratta di sostituire i pomodori con le pesche nettarine gialle, il risultato finale è un’insalata dal gusto più dolce, in cui la mozzarella fornisce un contrappunto cremoso.

Cucina: Italiana
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-passivo Tempo passivo: 10 Minuti
tempo-preparazione Preparazione: 10 Minuti
porzioni Porzioni: 4 Persone
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 365 Kcal
opzione-alimentare Senza glutine
opzione-alimentare Vegetariano
ingredienti

INGREDIENTI

  • Pomodori maturi 4
  • Mozzarella fiordilatte 2
  • Basilico fresco 8 Foglia
  • Olio extravergine di oliva 3 Cucchiai
  • Sale fino
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

pomodori tondi sotto l'acqua di rubinetto
1
pomodori a fette su tagliere
3
 
1
 

Pe preparare la ricetta dell’insalata caprese, lavate e asciugate i pomodori.

 
2
 

Tagliateli a fette spesse mezzo centimetro.

 
3
 

Metteteli su un tagliare e salateli in modo che perdano l’acqua di vegetazione in eccesso.

mozzarella affettata
4
mani che impiattano l'insalata caprese
6
 
4
 

Tagliate le fette di mozzarella e lasciatele riposare in un colino per 10 minuti, in modo che scolino il latte.

 
5
 

Tamponate le fette con un foglio di carta da cucina.

 
6
 

Componete il piatto con foglie di basilico su cui adagerete le fette di pomodoro e mozzarella. Condite con l’olio e il sale.

Risultato

insalata caprese
Ti piace questa ricetta?
Pranzi e cene vegetariani