Il khachapuri è un pane della festa tipico georgiano, che si realizza con una base lievitata leggermente dolce e abbastanza simile alla brioche, vista l’aggiunta di latte e uova, anche se da questo impasto, rispetto a quello della brioche, mancano completamente i grassi, quindi l’effetto finale è piuttosto quello di una pizza, più morbida e leggermente dolce.
Il formaggio originale per la preparazione del khachapuri è il Sulguni, un formaggio preparato da millenni dai casari georgiani e molto diffuso anche in Russia. Si tratta di un formaggio di latte vaccino o bufalino, anche se a volte viene preparato anche con un misto di latte vaccino e caprino; è un formaggio a pasta filata, si procede manualmente alla filatura, poi viene messo in salamoia e infine nelle forme a stagionare. Il suo sapore è sapido e cremoso, per questo consigliamo di aggiungere un po’ di feta alla preparazione, in modo da riprodurre il gusto di questo formaggio, non così facile da trovare in Italia.
INGREDIENTI
Per l'impasto:
- Farina 00 530 g
- Uova 2
- Acqua 100 ml
- Latte intero 100 ml
- Lievito di birra secco 8 g
- Zucchero semolato bianco 5 g
- Sale fino 5 g
Per la farcia:
- Feta 200 g
- Scamorza 200 g
- Uova 2
Per decorare:
- Uova 2
- Burro 30 g
Preparazione
Preparate il ripieno grattugiando i formaggi con una grattugia per le scaglie.
Mescolateli alle uova leggermente sbattute.
Risultato
