La pavlova al cioccolato con panna montata e amarene sciroppate è una reinterpretazione del classico dolce australiano e neozelandese, in questa particolare versione abbiamo creato una pavlova a due strati: la meringa della pavlova è variegata con il cioccolato fondente, che con il suo gusto amaro crea un piacevole contrasto con il dolce della meringa, e poi sopra ogni disco di meringa ho distribuito la panna montata leggermente zuccherata, le amarene sciroppate e tante croccanti scaglie di cioccolato, lasciandoci ispirare dai sapori di un’altra celebre torta, la Foresta Nera.
La pavlova infatti è un dolce tipico dell’Australia e della Nuova Zelanda.
Si tratta di una torta con la base di meringa, sormontata poi da un mare di panna montata e frutta mista, e prende il suo nome dalla famosa ballerina russa Anna Pavlova, per l’appunto.
La particolarità della base di meringa per la pavlova è che viene realizzata con l’aggiunta di amido di mais e aceto di mele (o di vino), in modo da ottenere un guscio croccante e un cuore soffice e cremoso.
La Torta Pavlova venne creata nel 1935 in onore della ballerina Anna Pavlova.
L’ideatore di questa meraviglia fu Berth Sachse, pasticcere di un hotel di Perth (Australia), in cui Anna Pavlova soggiornava in quel periodo, lui la vide ballare e rimase estasiato dalla leggiadria con cui lei si muoveva sul palco, come una piccola nuvola bianca, con quel suo tutù vaporoso ed etereo.
Si dice che lei adorasse i dolci e che Berth Sachse passasse ore a prepararle dolci di ogni tipo, mentre si innamorava sempre più profondamente di lei.
Anna Pavlova poi tornò in Europa e Berth per anni non ebbe più sue notizie, finchè cinque anni dopo lesse la notizia che la leggiadra ballerina era morta di polmonite, sembra sia stato allora che Berth decise di creare un dolce in sua memoria, un dolce duro come la punta delle scarpette da ballo, ma morbido e soffice come come il tutù che si muoveva delicato sul palco, bianco come le piume del cigno (da Il Lago dei Cigni) e con una macchia di colore rosso, come la malattia che se l’era portata via, cioè la polmonite.
Ecco perché aggiunse amido di mais e aceto di mele alla meringa, in modo da ottenere un cuore soffice e un guscio croccante; in più nella ricetta originale la torta pavlova venne poi decorata con panna montata e fragoline di bosco e lamponi.
INGREDIENTI
Per la pavlova al cioccolato
- Albumi 4
- Zucchero a velo 200 g
- Amido di mais 1/2 Cucchiaino
- Aceto di mele 1 Cucchiaino
- Cioccolato fondente 70 g
Per decorare
- Panna liquida 200 ml
- Zucchero semolato 2 Cucchiai
- Cioccolato fondente 100 g
- Amarene 200 g
Preparazione
Risultato
