Il latte di avena fatto in casa è una bevanda vegetale ricca di gusto e proprietà, un’ottima alternativa al latte vaccino e un modo pratico di integrare l’alimentazione con nutrienti benefici.
L’avena è infatti un cereale prezioso, fonte di carboidrati complessi, proteine e fibre solubili, dall’attività probiotica. Queste svolgono nel nostro organismo una duplice azione: da un lato limitano le fluttuazioni della glicemia, dall’altro riducono lo stress ossidativo postprandiale legato alle fluttuazioni della glicemia stessa. La presenza inoltre di molecole antiossidanti (tocoferoli e acidi fenolici) e grassi insaturi “buoni” (acido oleico e linoleico) fanno dell’avena un toccasana contro le infiammazioni che attivano i geni dell’invecchiamento.
Per godere di tutti questi vantaggi per la salute in una bevanda gustosa, bastano dei fiocchi di avena, un frullatore e dell’acqua.
Questa facile ed economica ricetta per il latte di avena non prevede scarti: la “polpa” di avena che rimane (detta okara) è infatti ottima da gustare a colazione con l’aggiunta di frutta fresca o secca (comportatevi come se fosse un porridge).
Preparazione
Risultato
