Lenticchie in umido

La ricetta delle lenticchie in padella, un piatto semplice ma con qualche trucco per farlo venire super saporito

Voto medio lettori:
lenticchie in umido in padella

Le lenticchie in umido sono un contorno decisamente sottovalutato e spesso vengono relegate allo zampone di capodanno. Eppure dovrebbero essere consumate più spesso, innanzi tutto perché sono buone, poi perché, tra i legumi non decorticati, sono gli unici che non necessitano di un ammollo e quindi non necessitano di una programmazione in cucina. Non tutti sanno che sono i legumi più digeribili anche dai bambini.

Si tratta di una pianta erbacea molto antica, addirittura ci sono reperti che attestano come sia stata una delle prime piante domesticate, e ovviamente, uno dei primi riferimenti storici che ne possediamo è la celebre storia dello scambio della primogenitura per un piatto di lenticchie contenuto nella Bibbia, nel libro della Genesi.

Ne esistono di diverse varietà, in Italia le più pregiate sono quelle di Castelluccio di Norcia, I.G.P.. Tuttavia una comoda variante sono le lenticchie rosse decorticate, che cuociono in una quindicina di minuti e sono ben saporite.

Con questa ricetta si può condire una pasta, accompagnare un secondo di pesce o servire con riso e verdure per un piatto unico, bilanciato e vegano. Se invece si vuole cedere alla gola, si può aggiungere qualche cubetto di lardo al soffritto.

La cottura lunga del soffritto, che proponiamo in questa ricetta, è un trucco indispensabile in cucina, in quella mezzora infatti si dà il tempo agli zuccheri presenti nella cipolla di innescare l’ormai celeberrima reazione di Maillard che qui è accelerata dalla presenza del bicarbonato, che aiuterà anche nella cottura delle lenticchie, conferendo loro una buccia più morbida.

Cucina: Italiana
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-cottura Cottura: 95 Minuti
tempo-preparazione Preparazione: 20 Minuti
porzioni Porzioni: 4 Persone
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 295 Kcal
opzione-alimentare Senza glutine
opzione-alimentare Senza lattosio
opzione-alimentare Vegano
opzione-alimentare Vegetariano
ingredienti

INGREDIENTI

  • Lenticchie 250 g
  • Cipolla bianca 1
  • Sedano verde 1 Costa
  • Carota 1
  • Alloro 1 Foglia
  • Bicarbonato 0.25 Cucchiaino
  • Vino rosso 1/2 Bicchiere
  • Pomodori pelati 400 g
  • Olio extravergine di oliva 4 Cucchiai
  • Sale fino 2 Pizzico
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

verdure a dadini su tagliere
2
soffritto in padella
3
 
1
 

Per preparare la ricetta delle lenticchie in umido, sbucciate la carota e la cipolla, eliminate i filamenti dal sedano.

 
2
 

Tagliate le verdure al cubetti il più possibile delle stesse dimensioni.

 
3
 

Mettete a scaldare l’olio a fiamma bassa e versate in padella il battuto, il bicarbonato, la foglia di alloro e il sale e fate cuocere a fiamma bassa per 30 minuti mescolando spesso.

lenticchie e soffritto in padella
5
 
4
 

Sfumate con il vino e fate evaporare il tutto fino a che non sentite più odore di alcool.

 
5
 

Aggiungete le lenticchie dopo averle accuratamente lavate sotto l’acqua corrente.

 
6
 

Aggiungete i pelati schiacciati e la loro acqua, salate, mescolate e coprite.

 
7
 

Fate cuocere a fiamma bassissima un’ora o più, fino a che le lenticchie non saranno morbide.

 
8
 

Servite.

Risultato

lenticchie in umido in padella
Ti piace questa ricetta?
Pranzi e cene vegani Pranzi e cene vegetariani