Il limoncello è il liquore tipico della costiera amalfitana, perfetto per la fine del pasto nei giorni più caldi, va servito ghiacciato, meglio ancora servirlo in bicchierini che sono stati tenuti in freezer.
La base di questo liquore sono i limoni della Costiera, grossi, turgidi e profumati, ma se non li trovate potete sostituirli con altri limoni, l’importante è che siano biologici visto che il liquore si fa con un’infusione delle bucce di limone. In questa ricetta abbiamo inserito 10 limoni perché erano di dimensioni piccole, ma se trovate quelli della costiera, che sono molto grandi, potete usarne 5. Un altro stratagemma importante è quello di strofinare i limoni con una spazzola o una spugnetta da vegetali, la buccia porosa infatti spesso si riempie di impurità; se non avete una spugna adatta va bene anche utilizzarne una per piatti, l’importante è che sia pulita.
Invece per questo liquore non occorre sterilizzare i barattoli, in quanto l’alcool funzionerà già perfettamente da disinfettante.
INGREDIENTI
- Limoni biologici 10
- Alcol pur a 95° 1 lt
- Zucchero semolato bianco 600 g
- Acqua minerale 750 ml
Preparazione
Aggiungete lo sciroppo, una volta raffreddato, all’alcol e alle bucce.
Fate riposare per 40 giorni al buio.
Filtrate e imbottigliate.
Risultato

Consigli
Il limoncello si conserva a lungo, in frigo o in freezer.