Maritozzi con la panna

La ricetta dei maritozzi con la panna, il dolce tipico delle colazioni romane molto soffice e molto goloso. Una ricetta semplice, passo passo, che si ispira a quella del celebre pasticcere Luca Montersino.

Voto medio lettori:
maritozzi-alla-panna

I maritozzi con la panna sono dei dolcetti tipici di Roma. Si tratta di panini dolci e sofficissimi che vengono poi farciti con panna montata e spolverizzati con lo zucchero a velo.

Questa ricetta si ispira a quella di Luca Montersino, e si ottengono circa 10 piccoli maritozzi. L’impasto lievitato è molto semplice da preparare, anche per persone poco esperte di lievitati, e risulta molto aromatico grazie alla presenza dei semi della bacca di vaniglia, della scorza di limone, del miele d’acacia e del burro, che tra l’altro ingentilisce e rende sofficissimo ogni piccolo maritozzo. L’unica cosa importante da ricordare, soprattutto per chi è alle prime armi con i lievitati, è che bisogna avere pazienza: una volta aggiunto il burro vi sembrerà che l’impasto perda di consistenza e si appiccichi alle pareti della planetaria, ma continuando a lavorarlo, riacquisterà di consistenza e si incorderà perfettamente; anche i tempi di lievitazione sono fondamentali: rispettateli e vedrete che vi garantiranno dei maritozzi sofficissimi.

 

Cucina: Italiana
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-cottura Cottura: 20 Minuti
tempo-passivo Tempo passivo: 540 Minuti
tempo-preparazione Preparazione: 30 Minuti
porzioni Porzioni: 5 Persone
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 392 Kcal
opzione-alimentare Vegetariano
ingredienti

INGREDIENTI

Per i maritozzi


  • Farina 375 g
  • Latte 60 g
  • Lievito di birra fresco 10 g
  • Uova 130 g
  • Zucchero semolato bianco 55 g
  • Miele d'acacia 10 g
  • Limone 1
  • Vaniglia bacca 1/2
  • Burro 130 g
  • Sale fino 2 g

Per spennellare


  • Uova 20 g
  • Panna fresca 20 ml

Per farcire


  • Panna fresca 150 ml
  • Zucchero a velo 30 g
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

 
1
 

Per preparare la ricetta dei Maritozzi con la panna, nella ciotola della planetaria versate la farina, il lievito di birra fresco sbriciolato, il latte leggermente intiepidito e impastate brevemente con il gancio.

 
2
 

Unite le uova, lo zucchero semolato, il miele, la buccia di limone, i semi della bacca di vaniglia e continuate ad impastare con il gancio per circa 10 minuti a velocità bassa.

 
3
 

Infine aggiungete il burro ammorbidito, poco alla volta, il sale e continuate a impastare per almeno 5 minuti – l’impasto dovrà essere bello omogeneo, consistente ed incordato.

impasto dei maritozzi finito nella ciotola della planetaria
4
 
4
 

Coprite con un panno di cotone e fate lievitare a temperatura ambiente fino al raddoppio delle dimensioni – ci vorranno circa 4/5 ore.

 
5
 

Rompete la lievitazione impastando con le mani e riponete l’impasto a riposare in frigorifero per circa 3 ore.

impasto dei maritozzi lievitato e porzionato
6
pirlatura dei maritozzi
7
palline lievitate
8
 
6
 

Trascorso il tempo, rovesciate l’impasto sul piano leggermente infarinato e dividetelo in porzioni da circa 55 g ciascuna.

 
7
 

Lavorate brevemente ogni porzione per ottenere delle palline, poi posizionatele ben distanziate su una placca con carta da forno.

 
8
 

Ponete la placca nel forno con la lucina accesa (circa 30°) in modo che lievitino di nuovo fino a raddoppiare di dimensione – ci vorrà circa un’ora. Poi modellate le palline in modo che diventino più ovali.

palline lievitate e spennellate
9
 
9
 

Trascorso il tempo spennellate i piccoli maritozzi con il mix di uovo e panna, poi infornatele a 180°C per circa 20 minuti, finché non saranno belli dorati.

 
10
 

Poi sfornateli e fateli raffreddare su una griglia.

maritozzi tagliati
12
 
11
 

Nel frattempo montate la panna con lo zucchero a velo

 
12
 

Praticate un taglio nel mezzo di ogni maritozzo, poi farciteli con la panna montata zuccherata e spolverateli con lo zucchero a velo.

Risultato

maritozzi-alla-panna
Ti piace questa ricetta?
Cucina Laziale Cucina Romana merende vegetariane ricette laziali ricette romane spuntini vegetariani