Marmellata di prugne e zenzero

La ricetta della marmellata di prugne e zenzero, una ricetta di fine estate, arricchita dal gusto fresco dello zenzero.

Voto medio lettori:
piatto con tre fette biscottate spalmate di marmellata di prugne

La marmellata di prugne e zenzero è una deliziosa conserva dolce, facilissima da preparare e ideale da gustare a colazione o a merenda. Ha un bel colore rosso rubino, caldo e invitante, che invoglia all’assaggio. Non è eccessivamente dolce e il leggero sentore di zenzero regala una nota davvero particolare e delicata.

Inoltre, se volete, potete confezionare il barattolo finendolo con un quadrato di stoffa e un nastrino sopra al coperchio: otterrete dei bellissimi regalini.

Cucina: Italiana
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-cottura Cottura: 45 Minuti
tempo-preparazione Preparazione: 15 Minuti
porzioni Porzioni: 10 Persone
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 248 Kcal
opzione-alimentare Senza glutine
opzione-alimentare Senza lattosio
opzione-alimentare Vegano
opzione-alimentare Vegetariano
ingredienti

INGREDIENTI

  • Prugna denocciolate 1 kg
  • Mela 1
  • Zenzero in polvere 1
  • Zucchero semolato bianco 350 g
  • Limone il succo 1/2
  • Limone la buccia 1
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

 
1
 

Per preparare la ricetta della marmellata di prugne e zenzero, tagliate a pezzetti le prugne e mettetele in una pentola dal fondo doppio.

 
2
 

Sbucciate ed eliminate il torsolo alla mela, tagliate a dadini anche questa e mettetela nella pentola insieme alle prugne. Unite la buccia di tutto il limone e il succo di metà.

 
3
 

Cuocete su fiamma medio bassa fino a quando la frutta si è ammorbidita ma non è sfatta.

 
4
 

Togliete dal fuoco e unite lo zucchero.

 
5
 

Mescolate e poi, con il minipimer, frullate la polpa insieme allo zucchero. Potete lasciare qualche pezzetto oppure frullare più a lungo per avere una consistenza più liscia. Rimettete sul fuoco e cuocete per circa 30 minuti, o fino ad ottenere la consistenza giusta.

 
6
 

A cottura ultimata, incorporate il cucchiaino di zenzero.

 
7
 

Versate la marmellata ancora bollente nei vasetti lavati e sterilizzati, arrivando a un paio di cm sotto il bordo e chiudete i vasetti con il coperchio.

 
8
 

Ora potete capovolgere i vasetti ancora bollenti e tenerli così fino a quando raffreddandosi, non si crea il sottovuoto.

 
9
 

Oppure, per avere un periodo di conservazione più lungo, potete sterilizzare i vasetti facendo il bagnomaria. Mettete i vasetti in una pentola capiente, ricopriteli completamente di acqua e portate a bollore. Fate bollire per 20 minuti, poi spegnete e lasciate i vasetti immersi nell’acqua fino a completo raffreddamento.

Risultato

piatto con tre fette biscottate spalmate di marmellata di prugne

Consigli

Per verificare la consistenza, potete fare la prova piattino: mettete una cucchiaiata di marmellata in un piattino, mettete in frigo qualche minuto a raffreddare e poi controllate la consistenza, inclinando il piattino, deve scivolare lentamente.

Ti piace questa ricetta?
Colazioni vegane Colazioni vegetariane spuntini vegani spuntini vegetariani