Mele caramellate

La ricetta delle mele caramellate, come si mangiano nelle fiere o come quella che portò la strega a Biancaneve, da fare a casa, in pochi minuti.

Voto medio lettori:
mele caramellate

Le mele caramellate sono un dessert festivo, richiamano le fiere e il luna-park e sono diffuse in tutta Europa. In Francia assumono un nome particolare: pomme d’amour, mela d’amore appunto, forse perché sono rosse o perché la mela ha così tanti significati simbolici e molti di questi hanno a che fare con l’amore e con il proibito.

Per preparare questa ricetta sarebbe meglio fornirsi delle mele Stark Delicious che hanno già di per sé un bel colore rosso, che ovviamente verrà acuito dal caramello colorato, ma se non le avete andranno bene anche delle mele diverse, controllate che abbiano una bella forma tonda e che siano sane. La preparazione del caramello è semplice se si seguono i passaggi indicati, e soprattutto si segue la prima regola del caramello, che è: “non mescolare mai il caramello”. Al limite per favorire lo scioglimento dello zucchero potete roteare un po’ il pentolino, ma non inserite cucchiai e non provate a mescolare.

Se non avete a disposizione un termometro da cucina regolatevi così: il caramello è pronto quando è leggermente ambrato e fa delle bollicine uniformi. Muovetevi velocemente perché con un minuto in più sul fuoco rischiereste di ottenere una temperatura troppo alta e un sapore di bruciato che stonerebbe con la preparazione.

Le mele caramellate vanno caramellate per immersione, per questo motivo vi consigliamo l’uso di un pentolino stretto e alto, in cui immergerle una alla volta. Se questo non fosse possibile potreste versare sopra il caramello, ma difficilmente otterrete uno strato uniforme che ricopre tutto il frutto che è poi la parte scenografica di questa ricetta.

Si tratta, tra l’altro, di una ricetta abbastanza sana: senza grassi, prevede solo uno strato di zucchero, ma all’interno la mela rimane cruda e con tutte le sue vitamine intatte, ed è sicuramente il modo per far mangiare le mele a chi di solito non le gradisce.

Cucina: Italiana
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-cottura Cottura: 40 Minuti
tempo-preparazione Preparazione: 10 Minuti
porzioni Porzioni: 4 Persone
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 181 Kcal
opzione-alimentare Senza glutine
opzione-alimentare Senza lattosio
opzione-alimentare Vegetariano
ingredienti

INGREDIENTI

  • Mela Stark delicious 4
  • Acqua 100 g
  • Miele millefiori 40 g
  • Zucchero semolato bianco 500 g
  • Vaniglia 1/2 bacca
  • Cannella in polvere 1/2 Cucchiaino
  • Chiodi di garofano 3
  • Colorante alimentare rosso
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

pentola con caramello
3
 
1
 

Per preparare le mele caramellate mettete in un pentolino l’acqua, il miele e lo zucchero e mescolate bene.

 
2
 

Aggiungete anche la cannella, la bacca di vaniglia e i chiodi di garofano.

 
3
 

Portate tutto a ebollizione e misurate con un termometro la temperatura di 140 gradi, quando l’avrete raggiunta spegnete la fiamma.

mele con lo stecco sul tagliere
5
mela irrorata di caramello rosso
6
 
4
 

Eliminate le spezie e mescolate al caramello il colorante.

 
5
 

Lavate le mele e eliminate il picciolo, e infilzate ogni mela con una bastoncino di legno da spiedini.

 
6
 

Immergete la mela nel caramello in modo che ne sia completamente ricoperta e mettetele a raffreddare su un foglio di carta da forno unto d’olio di semi.

Risultato

mele caramellate

Consigli

Se volete, si possono aggiungere zuccherini, granella di cocco o di nocciola alla base delle mele quando il caramello non è ancora perfettamente asciutto.

Ti piace questa ricetta?
merende vegetariane spuntini vegetariani