Minestra di fagioli

La ricetta minestra di fagioli, un primo piatto della tradizione italiana in una versione abbastanza semplice e veloce da realizzare.

Voto medio lettori:
pasta e fagioli in una ciotola

La minestra di fagioli è una delle tantissime varianti di primo piatto a base di fagioli che si prepara in ogni regione d’Italia: si va dalle zuppe con anche altri legumi alla pasta e fagioli della tradizione veneta, a volte servita fredda su foglie di radicchio crude, si va dai pisarei e fasò piacentini alla pasta, fagioli e cozze della tradizione partenopea.

Le varianti sono molteplici e vanno dalla tipologia dei fagioli: borlotti di Lamon per quella veneta, cannellini per la maggior parte delle ricette del Centro e del Sud Italia. In alcuni casi si usa un soffritto misto di carota, sedano e cipolla, in altri invece si usa solo l’aglio. Anche sulle erbe aromatiche si spazia parecchio: dalla salvia al rosmarino, dal timo alla maggiorana. Un’altra scuola di pensiero abbastanza divisiva è quella che prevede di cuocere la pasta assieme ai fagioli o a parte, per poi unirla solo alla fine. Il plus del cuocere la pasta nel brodo di fagioli è che gli amidi, rilasciati in cottura dalla pasta, sono utili ad addensare il brodo e a fornire un risultato meno brodoso e più compatto. Ovviamente dipende dai gusti.
Ultimo ma non da ultimo: l’aggiunta di un grasso animale che di solito è lardo o pancetta, ma anche le cotiche (ormai molto difficili da trovare) sono una variante possibile. Nella tradizione emiliana si usano anche le croste del Parmigiano, grattate e tagliate a cubi.

Per quanto riguarda i fagioli, in questa ricetta consideriamo di avere dei fagioli già ammollati (vanno messi a bagno per una notte). Se però siete di fretta potete usare dei fagioli già lessati, solitamente quelli conservati in vetro sono di migliore qualità.

Cucina: Italiana
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-cottura Cottura: 50 Minuti
tempo-preparazione Preparazione: 10 Minuti
porzioni Porzioni: 4 Persone
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 263 Kcal
opzione-alimentare Senza lattosio
opzione-alimentare Vegetariano
opzione-alimentare Vegano
ingredienti

INGREDIENTI

  • Ditalini 200 g
  • Fagiolo borlotti già ammollati 450 g
  • Pancetta 50 g
  • Aglio 2 Spicchio
  • Alloro 1 Foglia
  • Rosmarino 1 Rametto
  • Pomodoro concentrato 1 Cucchiaio
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale fino
  • Pepe nero macinato
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

piselli cotti in teglia
1
fagioli scolati
2
 
1
 

Per preparare la minestra di fagioli scolate i fagioli dall’ammollo, sciacquateli e metteteli in una teglia coperti di acqua con una foglia di alloro e uno spicchio d’aglio. Fateli bollire dolcemente col coperchio per un’ora, o fino a quando saranno teneri.

 
2
 

Scolateli, ma tenete da parte l’acqua di cottura.

pancetta rosolata in padella
3
fagioli che cuociono
5
 
3
 

Rosolate il secondo spicchio d’aglio nell’olio assieme al rosmarino e ai cubetti di pancetta, fino a che il grasso della pancetta non è trasparente.

 
4
 

Aggiungete ora i fagioli, e fate insaporire un minuto, mescolando delicatamente.

 
5
 

Aggiungete acqua fino a coprirli, il sale, il concentrato di pomodoro e portate a ebollizione.

 
6
 

Aggiungete ora i ditalini e fate cuocere per il tempo indicato sulla confezione, se fosse necessario a aggiungere del liquido, aggiungete l’acqua di cottura dei fagioli che avete tenuto da parte. Tenete presente che il risultato dovrebbe essere abbastanza asciutto.

 
7
 

Servite la minestra bollente con un giro d’olio a crudo e un po’ di pepe appena macinato.

Risultato

pasta e fagioli in una ciotola

Consigli

Se volete potete accompagnare con un po’ di parmigiano grattugiato.

Ti piace questa ricetta?
Pranzi e cene vegetariani