Moscardini alla Luciana

La ricetta dei moscardini alla Luciana, che trae ispirazione dall'antica ricetta con cui i pescatori napoletani cucinavano il polpo appena pescato.

Voto medio lettori:
pentola con moscardini alla luciana

I moscardini alla Luciana sono una variante del celebre polpo alla Luciana, il cui nome deriva da un quartiere di Napoli, Santa Lucia, dove abitavano i pescatori. Si tratta infatti di una ricetta che i pescatori facevano con il polpo fresco appena pescato, che veniva cotto a lungo in orci di terracotta con pochi ingredienti locali: l’olio, l’aglio, il pomodoro e le olive.

Da questa ricetta nasce anche il famoso detto che “il polpo deve cuocere nella sua acqua”, il che significa che se la cottura viene portata a termine in un tegame che conduca bene il calore e con la fiamma sufficientemente bassa, non serve aggiungere liquidi e il polpo si cuocerà nei suoi stessi succhi, diventando molto più saporito.

Gli orci di ceramica in cui veniva cotto il polpo erano simili a quelli con cui si pescavano, un’antica tecnica infatti prevedeva di calare in mare all’alba degli orci in cui i polpi, difficilissimi da pescare, si sarebbero nascosti dopo la caccia notturna pensando di essere al sicuro…

In questa ricetta il polpo viene sostituito dal moscardino, un polipetto che abita il Mediterraneo e che è considerato meno pregiato del polpo, ma che cucinato a dovere dà grandi soddisfazioni, e, soprattutto, risulta morbidissimo.

Cucina: Italiana
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-cottura Cottura: 75 Minuti
tempo-preparazione Preparazione: 20 Minuti
porzioni Porzioni: 4 Persone
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 287 Kcal
opzione-alimentare Senza glutine
opzione-alimentare Senza lattosio
ingredienti

INGREDIENTI

  • Moscardino 800 g
  • Olio extravergine di oliva 4 Cucchiai
  • Peperoncino fresco 1
  • Sale fino
  • Olive di Gaeta 10
  • Pelati sgocciolati 400 g
  • Prezzemolo tritato fresco
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

moscardini su tagliere
1
moscardini in padella
3
 
1
 

Per preparare la ricetta dei moscardini alla luciana, pulite i moscardini togliendo il becco e le interiora e lavateli sotto l’acqua.

 
2
 

Soffriggete l’aglio e il peperoncino nell’olio.

 
3
 

Aggiungete i moscardini sgocciolati e saltateli fino a che non avranno cambiato uniformemente colore.

 
4
 

Sfumate con il vino e fate evaporare.

 
5
 

Salate, aggiungete i pelati sgocciolati e le olive denocciolate.

 
6
 

Fate cuocere, coperto e a fiamma bassa per circa 45 minuti, fino a che i moscardini non sono tenerissimi.

 
7
 

Fate risposare qualche minuto e servite con olio e prezzemolo tritato.

Risultato

pentola con moscardini alla luciana

Consigli

Questi moscardini sono ottimi se serviti con fette di pane bruscato.

Ti piace questa ricetta?
Cucina Campana Ricette Campane