La paella de marisco è un primo piatto tipico della cultura spagnola e assieme alla paella alla valenciana è celeberrima in tutto il mondo.
Per fare la paella servirebbero alcune specifiche attrezzature, ovvero la paella di ferro dal fondo piatto e il bordo basso, e alcuni ingredienti tipici: il riso leggermente più lungo di quello a cui siamo abituati qui da noi, e il mix di spezie. Se non avete questi ingredienti potete sostituirli con del riso parboiled e dello zafferano. È soprattutto importante infatti che la paella non risulti un risotto, e che il riso in cottura non rilasci troppo amido, il riso parboiled, che non rilascia amido in cottura, è quindi particolarmente adatto. Infine la paella tradizionale può essere sostituita da una padella normale, però non da un wok ma da una padella a fondo piatto.
La caratteristica della paella è che non viene mescolata, ma il riso cuoce assieme alle verdure e al pesce assorbendone tutto il sapore. Sul fondo della padella rimane una crosticina di riso, che è la parte più golosa da raschiare alla fine. Infatti la paella non si dovrebbe porzionare, ma servire direttamente in mezzo al tavolo, oppure con padelline monoporzione.
INGREDIENTI
Per la paella:
- Riso 350 g
- Calamaro 300 g
- Polipetti 300 g
- Gambero 300 g
- Cozza 1 kg
- Vongole 500 g
- Scampo 4
- Spezie mix per paella 2 bustina
- Peperone 1
- Pomodori 100 g
- Piselli surgelati 150 g
- Olio extravergine di oliva 8 Cucchiai
- Cipolla 1
- Aglio 3 Spicchio
- Fumetto di pesce 1 lt
- Limoni 2
Per il fumetto di crostacei:
- Gambero teste
- Carota 1
- Sedano 1 Costa
- Cipolla 1
- Prezzemolo 1 Mazzetto
- Acqua 1.5 lt
Preparazione
Aggiungete infine i pisellini ancora surgelati.
Aggiungete le cozze e le vongole, quelle senza guscio.
Cuocete senza mescolare fino a che il liquido di cottura non è esaurito.
Risultato
