Pancake proteici

La ricetta dei pancake proteici, una versione più digeribile, quasi senza glutine e con pochi grassi della celebre colazione statunitenze.

Voto medio lettori:
pila di pancake

I pancake proteici sono la versione senza tuorli e con pochissimo glutine dei pancake tradizionali americani. La colazione tipica americana infatti è una questione golosa, ma abbastanza ricca di zuccheri, glutine e grassi, non proprio l’ideale per cominciare la giornata con leggerezza.

Non aspettatevi che questa versione sia povera di calorie, ma è decisamente più digeribile, oltre che gustosa. Si realizza infatti con un mix di fiocchi di avena e farina di mandorle. Per un risultato molto più soffice abbiamo optato per il montare a neve gli albumi prima di aggiungerli al composto, questo renderà i pancake particolarmente soffici e ariosi.

I pancake, originari della tradizione degli Stati Uniti, sono in realtà diffusi in molti paesi del mondo, nei paesi bassi ci sono i pannenkoek, in Francia ci sono le crepe, che hanno un impasto molto simile ma sono cucinate molto sottili, in Belgio ci sono le gaufres, in Ungheria le palacinke, in Nuova Zelanda i pikelet. Sappiate che il pancake originale dovrebbe essere spesso 3 o 5 mm.

Cucina: Italiana
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-cottura Cottura: 5 Minuti
tempo-preparazione Preparazione: 10 Minuti
porzioni Porzioni: 2 Persone
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 132 Kcal
opzione-alimentare Vegetariano
opzione-alimentare Senza glutine
ingredienti

INGREDIENTI

  • Albumi 2
  • Avena in fiocchi 30 g
  • Latte intero 70 ml
  • Farina di mandorla 30 g
  • Burro di arachidi 40 g
  • Miele Cucchiaio
  • Bicarbonato 1/2 Cucchiaino
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

bianchi montati a neve
1
farina setacciata
2
 
1
 

Per preparare la ricetta dei pancake proteici, montate gli albumi a neve.

 
2
 

Setacciate le farine in una ciotola con il bicarbonato.

 
3
 

Aggiungete il miele e il burro di arachidi, mescolando energicamente con una forchetta.

 
4
 

Aggiungete il latte poco a poco fino a ottenere un composto cremoso e senza grumi.

 
5
 

Mescolate il composto agli albumi mescolando con una spatola dal basso verso l’alto per non sgonfiare.

padella con pancake in cottura
7
 
6
 

Scaldate una padella antiaderente e ungetela con un po’ di burro. Pulite dall’eccesso di grasso la padella con un foglio di carta assorbente, in modo che resti solo un velo.

 
7
 

Versate un mestolo di impasto nella padella in modo da ottenere un pancake di circa 10712 cm di diametro. Lasciate cuocere 2 minuti.

 
8
 

Sollevate delicatamente il pancake aiutandovi prima con la punta di un coltello per staccare il bordo, poi con una spatola. Girate i pancake e cuoceteli ancora per 1 minuto. Proseguite allo stesso modo fino a esaurire la pastella, ricordandovi di ungere la padella tra un pancake e l’altro.

pancake impilati
9
 
9
 

Impilate i pancake in un piatto.

 
10
 

Decorateli con frutta fresca a piacere e con dello yogurt bianco.

Risultato

pila di pancake
Ti piace questa ricetta?
Colazioni vegetariane merende vegetariane