Il pancarré fatto in casa è un pane al latte dolce e morbido, che va bene per la colazione, o per preparare dei sandwich, o anche come pane da accompagnamento per il pranzo o la cena. Con questa ricetta si ottiene un pane compatto ma soffice, con la crosta morbida.
Forse non tutti sanno che il pancarré ha una storia molto particolare, che trascolora nella leggenda. Pare che il pane di forma quadrata sia stato inventato dai fornai piemontesi per sfregio al boia. Ai boia infatti era dovuto il pane ogni giorno, e i fornai, in segno di disprezzo per quella professione, consegnavano le pagnotte a testa in giù. Il boia si lamentò con le autorità e fu emanato una legge che imponeva ai fornai di non farlo più, così nacque il pancarrè, che è uguale sotto e sopra e nessuno si accorge se viene consegnato a testa in giù.
INGREDIENTI
- Farina Manitoba 200 g
- Farina 00 200 g
- Lievito di birra secco 12 g
- Latte intero 40 ml
- Olio di semi 40 ml
- Acqua 160 ml
- Zucchero semolato bianco 1 Cucchiaino
- Sale fino 1 Cucchiaino
Preparazione
Aggiungete l’olio un po’ alla volta in modo che sia sempre bene incorporato all’impasto.
Aggiungete infine il sale e mescolate fino a che l’impasto non si è ricompattato completamente.
Mettete in una ciotola unta sul fondo e sui bordi, coprite e fate lievitare per 4 ore in un luogo tiepido.
Risultato
