Pane senza glutine

La ricetta del pane senza glutine, un impasto un po' più difficile del normale da gestire, ma che dona un pane morbido e con una bella crosta.

Voto medio lettori:
pagnotta senza glutine a fette

Il pane senza glutine è una manna per chi è celiaco, rappresenta infatti la possibilità di mangiare un lievitato, simile al pane, senza però incappare nei fastidi provocati dal glutine.

L’impasto senza glutine però non è facilmente lavorabile, dunque bisogna seguire passo passo questa ricetta. Innanzi tutto prevediamo di lavorare il pane a mano, questo perché si ha maggiore sensibilità al momento dell’inserimento dell’acqua, e ci si può fermare prima che il pane diventi una pastella con cui poco si potrà fare. Le farine, ancor più quelle senza glutine, hanno diverse percentuali di assorbimento, quindi l’acqua va dosata un po’ “a occhio”.

Il riposo è fondamentale perché si possa creare un impasto lavorabile, a cui dare le pieghe di rinforzo per favorire la lievitazione.

Cucina: Italiana
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-cottura Cottura: 45 Minuti
tempo-passivo Tempo passivo: 120 Minuti
tempo-preparazione Preparazione: 30 Minuti
porzioni Porzioni: 6 Persone
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 300 Kcal
opzione-alimentare Senza glutine
opzione-alimentare Senza lattosio
opzione-alimentare Vegano
opzione-alimentare Vegetariano
ingredienti

INGREDIENTI

  • Farina senza glutine 450 g
  • Acqua 300 ml
  • Lievito di birra fresco 4 g
  • Sale fino 1/2 Cucchiaino
  • Zucchero semolato bianco 1/2 Cucchiaino
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

lievito sciolto nell'acqua
1
impasto nella terrina
3
 
1
 

Per preparare la ricetta del pane senza glutine mettete in una ciotola grande il lievito sbriciolato con 250 ml di acqua tiepida e lo zucchero e fate sciogliere bene.

 
2
 

Fate riposare 10 minuti.

 
3
 

Aggiungete poi la farina e mescolate aggiungendo a filo l’acqua avanzata fino a che otterrete un composto molto morbido ma comunque lavorabile, non è necessario aggiungere tutta l’acqua.

pieghe pane fatte nella terrina
6
 
4
 

Aggiungete il sale e terminate di impastare.

 
5
 

Lasciate nella ciotola a lievitare per circa 12 ore, fuori dal frigo a temperatura ambiente.

 
6
 

Tenendo l’impasto nella ciotola, tiratene dei lembi dai bordi e portateli verso il centro, ripetete per 4 o 5 volte.

pane a lievitare sulla carta da forno
7
duch oven chiuso
9
 
7
 

Stendete un foglio di carta da forno, riempitelo con altra farina senza glutine e versateci sopra l’impasto in modo che le pieghe siano sul fondo.

 
8
 

Lasciate lievitare a temperatura ambiente ancora un’ora e poi fate dei tagli sulla superficie

 
9
 

Nel frattempo scaldate una teglia di ghisa nel forno caldo a 250 gradi per almeno mezz’ora.

pagnotta versata nel duch oven
10
 
10
 

Coprite il fondo della teglia di ghisa con la farina senza glutine e versateci dentro il pane, tenendo la teglia con le presine perché sarà molto calda, fate dei tagli sulla superficie.

 
11
 

Infornate nel forno a 250 gradi statico per 30 minuti.

 
12
 

Sollevate il coperchio e cuocete ancora 10/15 minuti, fino a che la superficie non sarà colorita.

Risultato

pagnotta senza glutine a fette
Ti piace questa ricetta?