La pappa al pomodoro è un primo piatto di recupero della tradizione toscana, come la panzanella si fa con il pane raffermo, e come la panzanella viene bene solo se preparata con il pane toscano sciapo ma dalla consistenza compatta, che quando viene bagnato non si riduce a una pasta ma si sbriciola.
La pappa al pomodoro spesso viene servita nei buffet, anche in quelli più formali, in bicchierini mono porzione, fredda, accompagnata solo da un goccio d’olio. Se invece volete servirla come primo piatto potete arricchirla come volete: un pizzico di peperoncino, qualche altra erba aromatica o delle olive nere sono già ottime aggiunte.
INGREDIENTI
- Pomodoro maturi 1 kg
- Pane toscano raffermo 300 g
- Brodo vegetale 1 lt
- Olio extravergine di oliva 35 ml
- Aglio 1 Spicchio
- Sale fino
- Basilico fresco 1 Mazzetto
Preparazione
Passate al passaverdure per ottenere una salsa.
Mettete nel tegame le fette di pane e copritele con la salsa.
Aggiungete anche il brodo vegetale.
Fate cuocere per 30 minuti a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto.
Servite calda o fredda, con una foglia di basilico e un giro di olio a crudo.
Risultato

Consigli
Se non volete realizzare il brodo vegetale, sostituitelo con un dado vegetale sciolto nell’acqua.