La pappa al pomodoro è uno di quei piatti che non passano mai di moda, un classico della cucina toscana che va bene in tutte le stagioni: in estate perché ci sono i pomodori più rossi e il basilico più profumato, in inverno perché il suo calore scalda il cuore nelle giornate fredde e grigie.
Si tratta di una ricetta povera, di recupero, che serve a trasformare il pane raffermo in una zuppa saporita. L’ideale è usare il pane toscano, che non solo è sciocco ma assorbe i liquidi senza trasformarsi in una spugna.
INGREDIENTI
- Pomodori passata 600 g
- Pomodori concentrato 4 Cucchiai
- Pane raffermo 300 g
- Brodo vegetale 1 lt
- Aglio 2 Spicchio
- Olio extravergine di oliva
- Basilico fresco
- Pepe nero macinato
- Sale fino
Preparazione
Per preparare la ricetta della pappa al pomodoro, mettete due o tre cucchiai di olio in una casseruola con i bordi alti, aggiungete gli spicchi di aglio schiacciato e fate soffriggere qualche secondo.
Aggiungete la passata di pomodoro e il concentrato.
Intanto mettete il pane tagliato a pezzi a bagno nel brodo caldo vegetale, quindi verstelo nel pomodoro.
Aggiustate di sale e lasciate cuocere a fuoco basso per circa 30 minuti.
Versate la pappa nei piatti, aggiungete un filo di olio a crudo, una giro di pepe nero e il basilico fresco.
Risultato

Consigli
Se vi piace potete spolverare con il Parmigiano.