La carbonara di zucchine è un primo piatto vegetariano che prende spunto dal classico primo romano ma che sostituisce la pancetta con le zucchine. Il procedimento per prepararla è lo stesso, a partire dalle zucchine che, come la pancetta, vanno rosolate in abbondante olio fino a che non si colorano un po’. Per far funzionare questa preparazione usate delle zucchine piccole, che sono naturalmente meno acquose delle grandi, meglio ancora se sono della varietà verde chiaro.
Il trucco per ottenere una buona carbonara è tutto nel come si trattano le uova, innanzi tutto vanno sbattute bene con il pecorino abbondante, prima di entrare in contatto con la Pasta. Inoltre bisogna aggiungere tutto il grasso di cottura delle zucchine, sarà questo grasso a rendere la crema della carbonara “cremosa” e a impedire che si trasformi in una frittata.
Il goccio di acqua di cottura farà il resto e aiuterà a nappare perfettamente la pasta.
Per il formato di pasta da scegliere sentitevi liberi, certo i rigatoni alla carbonara hanno sempre il loro perché.
INGREDIENTI
- Pasta 320 g
- Zucchine 200 g
- Tuorli d'uovo 3
- Pecorino romano grattugiato 100 g
- Olio extravergine di oliva
- Sale fino
- Pepe nero macinato
Preparazione
Aggiungete ora un cucchiaio di acqua di cottura e cominciate a mescolare vigorosamente, per creare la crema. Ci vorrà circa un minuto.
Servite nei piatti accompagnato da altro pecorino a scaglie e altro pepe.
Risultato
