Pasta all’uovo

La ricetta della pasta all'uovo, con tutti i segreti per farla venire liscia e perfetta come solo la nonna sa fare.

Voto medio lettori:
vari formati di pasta all'uovo su tagliere

La pasta all’uovo è una pasta di grano tenero tipica soprattutto del Nord Italia ed è la base di tutte le paste ripiene, dei pasticci, delle lasagne, ma anche di formati semplici come le tagliatelle, i maccheroni al pettine, i tagliolini e i maltagliati.

Oggi si prepara con il robot da cucina, ma la tecnica a mano che suggeriamo qui, oltre che essere quella tradizionale, ha anche il vantaggio di essere una buona tecnica per evitare che l’impasto risulti grumoso. Infatti bisogna cercare di escludere dall’impasto tutti quei grumetti, dalla consistenza secca, che si creano dove c’è troppa farina. In alcune regioni questi grumetti vengono definiti “la rogna” dell’impasto. Per evitarli cercate di usare meno farina possibile, e di aggiungerla piano piano fino alla consistenza desiderata. Anche quando passate a impastare la pasta per conferirle la giusta consistenza, badate a non infarinare troppo la spianatoia.

Il riposo per questa pasta è fondamentale, facilita di gran lunga la fase di stesura e di taglio. Fate attenzione però al tipo di farina che usate, deve essere una farina debole e bianca, la farina integrale, infatti, tende a bucare l’impasto, quindi è meglio usarla se si è più esperti.

Cucina: Italiana
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-cottura Cottura: 30 Minuti
tempo-preparazione Preparazione: 30 Minuti
porzioni Porzioni: 4 Persone
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 210 Kcal
opzione-alimentare Senza lattosio
opzione-alimentare Vegetariano
ingredienti

INGREDIENTI

  • Farina 00 400 g
  • Uova 4
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

mani che versano un uovo sulla farina
2
uovo mescolato alla farina con la forchetta
3
 
1
 

Per preparare la ricetta della pasta all’uovo versate la farina su una spianatoia.

 
2
 

Fate un buco al centro e aggiungete le uova.

 
3
 

Mescolate prima con una forchetta.

mani che impastano
4
 
4
 

Infarinate leggermente la spianatoia e mescolate con le mani, fino a ottenere una palla liscia e omogenea.

 
5
 

Mettetela in una ciotola, copritela con una pellicola e fatela riposare per 30 minuti.

Risultato

mani che stendono la pasta col mattarello

Consigli

Una volta pronta, e preparata nel formato che si desidera, può essere essiccata all’aria per un paio di giorni e conservata fino a un mese in contenitori ermetici.

Ti piace questa ricetta?