Pasta fresca senza uova

La ricetta della pasta fresca senza uova, un primo piatto veloce, per fare bella figura in poco tempo, con un impasto vegan e senza grassi.

Voto medio lettori:
pasta matta tagliata a spicchi e a striscioline

La pasta fresca senza uova è una versione più leggera di quella tradizionale. È adatta a essere gustata in mille modi: con un sugo di pomodoro, nelle minestre, oppure con vari condimenti di verdure. È anche un piatto vegano e va bene per chi vuole mangiare cibi leggeri, senza però rinunciare al gusto e a un buon piatto di pasta homemade.

L’impasto si prepara velocemente e può essere steso a mano oppure con l’aiuto della nonna papera. Si possono usare diversi tipi di farina, da quelle più rustiche a quelle più raffinate, sappiate che per la pasta fatta in casa si usa una farina debole, vanno bene le integrali, le farine di grani antichi e anche la semola rimacinata di grano duro.

 

Cucina: Italiana
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-cottura Cottura: 5 Minuti
tempo-passivo Tempo passivo: 15 Minuti
tempo-preparazione Preparazione: 40 Minuti
porzioni Porzioni: 4 Persone
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 415 Kcal
opzione-alimentare Vegano
opzione-alimentare Vegetariano
opzione-alimentare Senza lattosio
ingredienti

INGREDIENTI

  • Farina integrale 200 g
  • Farina 200 g
  • Acqua 230 ml
  • Sale fino 1 Pizzico
  • Olio extravergine di oliva 1 Cucchiaio
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

 
1
 

Per preparare la ricetta della pasta fresca senza uova, mettete i 2 tipi di farina in una ciotola, unite il sale e mescolate.

 
2
 

Fate una fontana nel centro e versatevi 3/4 dell’acqua e il cucchiaio di olio.

 
3
 

Impastate velocemente, unendo l’acqua poca alla volta, fino a ottenere un panetto compatto e facilmente lavorabile. Mettete il panetto sulla spianatoia e impastate energicamente per qualche minuto, poi coprite e fate riposare per 15-20 minuti.

impasto tagliato a pezzi
4
strisce di pasta tirate
5
 
4
 

Dopo il riposo, riprendete il panetto di pasta e tagliatelo in 5 o 6 fette. Infarinate da ambo i lati per facilitare la stesura.

 
5
 

Passate le fette più volte nei rulli della macchinetta della pasta, iniziando dalla prima tacca, fino ad arrivare alla terza o quarta tacca, a seconda di quanto spessa vi piace la pasta. Infarinate leggermente entrambi i lati della pasta tra una tacca e l’altra.

 
6
 

Tagliate la pasta nei formati che preferite: si possono fare le tagliatelle, i triangoli, i maltagliati per la minestra o qualunque formato la fantasia vi suggerisce.

Risultato

pasta finita condita

Consigli

Il quantitativo di acqua è indicativo: aggiungetela poca alla volta, fino a quando otterrete un panetto compatto e lavorabile.

Ti piace questa ricetta?
Pranzi e cene vegani Pranzi e cene vegetariani