I peperoni in agrodolce sono un contorno semplice da realizzare, che si può preparare tutto l’anno perché ormai i peperoni sono tra gli ortaggi sempre disponibili nel banco dell’ortofrutta. Tuttavia la stagione migliore per prepararli è quella estiva, meglio ancora verso la fine dell’estate, momento in cui i peperoni danno il meglio di sé.
I peperoni migliori da usare sono i cosiddetti “bell pepper” i peperoni a campana, rossi e gialli, che sono anche i più comuni da trovare. Si può inoltre decidere di aggiungere un peperone verde, che ha un gusto molto più amarognolo degli altri due che invece sono dolci e molto più carnosi. Anche le varietà di peperone a cornetto, soprattutto quelli rossi, sono ottimi per questa ricetta, l’importante è accertarsi che siano dolci e non piccanti, il tratto caratteristico di questa ricetta è infatti il sapore agrodolce.
Questa preparazione inoltre dà il meglio di sé se lasciata riposare, anche un giorno intero, non solo perché i suoi sapori si apprezzano meglio se freddi o a temperatura ambiente, ma anche perché, come tutte le conserve, questa acquisisce sapore con il tempo; i vari ingredienti si amalgamano, diventando qualcosa d’altro da sé, e molto piacevole.
INGREDIENTI
- Peperone rossi e gialli 500 g
- Cipolla di tropea 1
- Olio extravergine di oliva 8 Cucchiai
- Aceto di mele 1 Tazzina
- Alloro 1 Foglia
- Zucchero semolato bianco 1 Cucchiaio
- Sale fino
Preparazione
Risultato
