Le pesche dolci sono dei biscotti che ricordano la forma delle pesche e anche il colore, dato che sono rosse perché immerse nell’Alchermes. Sono un dolce tipico dell’Emilia Romagna, e hanno un sentore piuttosto anni Ottanta, quando andavano parecchio di moda. Una variante pro di questa ricetta casalinga sono le celebri pesce di prato, dei pasticcini tipici della città di Prato fatto da due piccole brioches farcite di crema pasticcera e bagnate nell’Alchermes.
Nella tradizione emiliana le pesche sono farcite con la cioccolata, oppure con la crema pasticcera o infine anche con la marmellata di prugne. L’Alchermes è un liquore dolce, che viene molto usato in Toscana e in Emilia Romagna si realizza con alcol, acqua di rose, chiodi di garofano, cardamomo e colorante rosso, la cocciniglia, chiamata in arabo al-qirmiz, da cui deriva il suo nome.
INGREDIENTI
Per le pesche:
- Burro 100 g
- Farina 00 500 g
- Zucchero semolato bianco 175 g
- Uova 3
- Lievito vanigliato per dolci 1 bustina
- Latte intero 4 Cucchiai
- Limone la scorza grattugiata 1
- Sale fino 1 Pizzico
Per il ripieno:
- Crema di nocciole 200 g
Per la ricopertura:
- Alchermes
- Zucchero semolato bianco
- Menta fresca
Preparazione
Lasciate raffreddare poi prendete due mezze sfere (le palline nel frattempo saranno diventate mezze sfere) e spalmatene il lato piatto con la crema di nocciole.
Attaccate due mezze sfere in modo da formare la “pesca”.
Risultato
