Pizza integrale

La ricetta della pizza integrale, un lievitato semplice e saporito, da preparare in casa in poco tempo con metà farina integrale e metà tipo 1.

Voto medio lettori:
pizza integrale

La pizza integrale è un lievitato molto semplice da preparare con un impasto saporito e più ricco di sali minerali rispetto alla pizza bianca.

L’uso della farina integrale per la pizza è solo parziale, infatti la farina integrale è difficile da gestire nei lievitati perché la crusca presente taglia la maglio glutinica come se fosse una lama, per questo si preferisce “tagliare” l’impasto con la farina di tipo 1.

L’impasto si può fare a mano, anche se con la planetaria è ovviamente più semplice. I momenti critici dell’impasto sono soprattutto l’aggiunta di olio, che tende a disfare l’impasto: bisogna insistere fino a che non si è amalgamato e torna ben compatto.

La lievitazione è breve, soprattutto in un periodo caldo, ma la formatura nella teglia deve essere fatta con estrema attenzione per non sgonfiare troppo l’impasto: che va schiacciato con le dita, estendendolo dal centro verso l’esterno e non va assolutamente stesa col mattarello. Infine la cottura, si può ridurre a 5 minuti con l’uso di una pietra refrattaria.

Cucina: Italiana
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-cottura Cottura: 25 Minuti
tempo-passivo Tempo passivo: 120 Minuti
tempo-preparazione Preparazione: 30 Minuti
porzioni Porzioni: 2 Persone
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 313 Kcal
opzione-alimentare Vegetariano
ingredienti

INGREDIENTI

  • Farina integrale 250 g
  • Farina tipo 1 250 g
  • Lievito di birra secco 4 g
  • Acqua 310 ml
  • Olio extravergine di oliva 30 ml
  • Sale fino 10 g
  • Miele 10 g
  • Pomodori passata 200 ml
  • Mozzarella fiordilatte 125 g
  • Basilico
  • Aglio 1 Spicchio
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

lievito sciolto nell'acqua
1
farina integrale in una ciotola
2
 
1
 

Per preparare la pozza integrale sciogliete il lievito in 200 ml di acqua in cui avrete sciolto il miele.

 
2
 

Setacciate le farine e aggiungete l’altra acqua a filo, mescolando fino ad ottenere un impasto omogeneo.

impasto pizza integrale
4
impasto pizza lievitato
5
 
3
 

Aggiungete il sale e fate assorbire.

 
4
 

Aggiungete l’olio a filo fino a che non è bene incorporato.

 
5
 

Ungete il fondo di una ciotola e metteteci l’impasto, coprite con un piatto e fate lievitare due ore.

impasto pizza divisa in due parti
6
pizza stesa a mano
7
 
6
 

Dividete l’impasto a metà e formate due dischi.

 
7
 

schiacciateli e tirateli delicatamente con le mani

pelati con aglio e basilico
8
mozzarella affettata
9
 
8
 

Condite la passata di pomodoro con aglio e basilico.

 
9
 

Sfilacciate la mozzarella con le mani.

pizza nel forno
10
 
10
 

Infornate a 180 gradi statico per 20 minuti.

 
11
 

Aggiungete la mozzarella e altro basilico e cuocete per ancora 5 minuti.

Risultato

pizza integrale
Ti piace questa ricetta?
Pranzi e cene vegetariani