La pizza integrale è un lievitato molto semplice da preparare con un impasto saporito e più ricco di sali minerali rispetto alla pizza bianca.
L’uso della farina integrale per la pizza è solo parziale, infatti la farina integrale è difficile da gestire nei lievitati perché la crusca presente taglia la maglio glutinica come se fosse una lama, per questo si preferisce “tagliare” l’impasto con la farina di tipo 1.
L’impasto si può fare a mano, anche se con la planetaria è ovviamente più semplice. I momenti critici dell’impasto sono soprattutto l’aggiunta di olio, che tende a disfare l’impasto: bisogna insistere fino a che non si è amalgamato e torna ben compatto.
La lievitazione è breve, soprattutto in un periodo caldo, ma la formatura nella teglia deve essere fatta con estrema attenzione per non sgonfiare troppo l’impasto: che va schiacciato con le dita, estendendolo dal centro verso l’esterno e non va assolutamente stesa col mattarello. Infine la cottura, si può ridurre a 5 minuti con l’uso di una pietra refrattaria.
INGREDIENTI
- Farina integrale 250 g
- Farina tipo 1 250 g
- Lievito di birra secco 4 g
- Acqua 310 ml
- Olio extravergine di oliva 30 ml
- Sale fino 10 g
- Miele 10 g
- Pomodori passata 200 ml
- Mozzarella fiordilatte 125 g
- Basilico
- Aglio 1 Spicchio
Preparazione
Infornate a 180 gradi statico per 20 minuti.
Aggiungete la mozzarella e altro basilico e cuocete per ancora 5 minuti.
Risultato
