Plumcake allo yogurt

La ricetta del plumcake allo yogurt, un dolce soffice con pochi grassi che piace ai bambini e agli adulti e che si conserva a lungo.

Voto medio lettori:
plumcake a fette

Il plumcake allo yogurt è forse uno dei dolci lievitati più comuni e più semplici da fare, piace ai bambini ed è abbastanza povero di grassi.

È un’ottima base da guarnire a piacere, aggiungendo all’impasto dei mirtilli, delle gocce di cioccolato, le uvette; ma è ovviamente buonissimo anche così, con un po’ di zucchero a velo o con un po’ di marmellata spalmata su ogni fetta.

I segreti per farlo venire bene sono pochi e semplici: montare bene le uova con lo zucchero fino a che non diventano bianche e soffici e cuocere con attenzione, evitando che scurisca (se accadesse bisogna abbassare un po’ la temperatura del forno).

Il nome è inglese e deriva da una torta antica a base di frutta secca, oggi quella torta viene chiamata fruitcake, mentre il plumcake indica dei dolci tradizionali americani, o delle varianti reginali inglesi. Attualmente, per indicare un dolce come il plumcake italiano, in Inghilterra e negli stati uniti si usa il termine “bread”, celeberrimo il “banana bread”. In Francia invece questo dolce prende il nome di “quatre quart” perché zucchero, burro, uova e farina sono dosati in 4 parti uguali.

Cucina: Italiana
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-cottura Cottura: 45 Minuti
tempo-preparazione Preparazione: 20 Minuti
porzioni Porzioni: 6 Persone
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 324 Kcal
opzione-alimentare Vegetariano
ingredienti

INGREDIENTI

  • Yogurt intero 250 g
  • Farina 00 200 g
  • Zucchero semolato bianco 180 g
  • Olio di semi 100 ml
  • Fecola 50 g
  • Uova 3
  • Latte intero 2 Cucchiai
  • Lievito per dolci 1 bustina
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

uova farina e zucchero in ciotola
1
farina aggiunta a un impasto
2
uova, latte e panna in una ciotola
3
 
1
 

Per preparare la ricetta del plumcake allo yogurt, montate le uova con lo zucchero.

 
2
 

Aggiungete la farina setacciata con la fecola e il lievito.

 
3
 

Aggiungete infine lo yogurt, l’olio e il latte e mescolate per ottenere un composto omogeneo.

impasto versato in uno stampo
5
plumcake cotto
6
 
4
 

Foderate con la carta da forno uno stampo da plum-cake.

 
5
 

Versate nello stampo.

 
6
 

Cuocete in forno a 180 gradi per 45 minuti.

Risultato

plumcake a fette

Consigli

Il plumcake si conserva per 5 giorni al riparo dall’aria.

Ti piace questa ricetta?
Colazioni vegetariane merende vegetariane