Plumcake classico

La ricetta del plumcake classico, dolce semplice e buono famoso in tutto il mondo.

Voto medio lettori:
plumcake-classico

Il plumcake classico è un dolce buono, semplice da realizzare e conosciuto in tutto il mondo. Di origine anglosassone, il plumcake presenta diverse varianti, con o senza yogurt nell’impasto.

Qui vi presentiamo quella classica a base di burro montato, una base molto morbida e che può essere aromatizzata come preferite.

Il Plumcake classico è perfetto per colazione o merenda, accompagnato da confettura o creme ma anche semplicemente spolverizzato con zucchero a velo ed è molto amato dai bambini.

Come ogni dolce che si rispetti, è importante utilizzare ingredienti di prima qualità per ottenere un risultato eccellente.

Cucina: Inglese
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-cottura Cottura: 20 Minuti
tempo-preparazione Preparazione: 55 Minuti
porzioni Porzioni: 10 Persone
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 324 Kcal
opzione-alimentare Vegetariano
ingredienti

INGREDIENTI

  • Burro 200 g
  • Zucchero a velo non vanigliato 250 g
  • Miele di acacia 1 Cucchiaino
  • Sale fino 1 Pizzico
  • Limone la scorza nontrattata 1
  • Uova 3
  • Latte intero fresco 80 ml
  • Farina 00 200 g
  • Fecola di patate 70 g
  • Lievito per dolci 1/2 bustina
  • Rum 1 Cucchiaio
  • Vaniglia estratto liquido 1 Cucchiaino
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

 
1
 

Per preparare la ricetta del plumcake classico, in planetaria montate il burro con lo zucchero a velo.

 
2
 

Unite il pizzico di sale, il cucchiaino di miele, la scorza grattugiata di limone e la vaniglia fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.

 
3
 

Aggiungete poi le uova, una alla volta, facendo incorporare bene il primo e aggiungendo poi il secondo.

 
4
 

Unite il latte ed il rum, se lo utilizzate.

 
5
 

Continuate a lavorare il composto amalgamando bene il tutto.

 
6
 

A mano, con un cucchiaio di legno, aggiungete poca per volta la farina setacciata con la fecola e il lievito e lavorate con movimenti lenti e dal basso verso l’alto.

 
7
 

Trasferite l’impasto in uno stampo classico da plumcake imburrato e infarinato e cuocete in forno a 210°C per 10 minuti e poi a 150°C per 40/45 minuti per un totale di 55/60 minuti. Vale la prova stuzzicadenti.

 
8
 

Sfornate, fate intiepidire e sformate.

 
9
 

Fate raffreddare completamente su una gratella prima di servire. Spolverizzate con zucchero a velo.

Risultato

plumcake-classico-taglio

Consigli

Si consiglia di non aprire il forno durante i primi 30 minuti di cottura, altrimenti sarà compromessa la lievitazione. Le diverse temperature di cottura impostate servono a far lievitare bene il dolce nei primi minuti e a cuocerlo internamente in maniera più delicata, nei successivi.

Il plumcake si conserva avvolto in pellicola alimentare fino a 4/5 giorni.

Ti piace questa ricetta?
Dolci al forno dolci per colazione dolci veloci