
La ricetta del plumcake salato con asparagi pomodori secchi e yogurt greco è una preparazione facile quanto veloce, perfetta per una merenda fuori porta o per essere portato al lavoro nella schiscetta.
Siamo abituati a conoscere il plumcake come una preparazione dolce, da fare in poco tempo, estremamente semplice e personalizzabile, uno dei dolci più noti della cucina inglese a base di farina, uova, zucchero, burro e/o frutta secca o candita, talvolta con l’aggiunta di spezie e liquori, questa vuole essere una rivisitazione in chiave salata.
Del plumcake originale abbiamo mantenuto la forma tipica a rettangolo, la velocità nella preparazione e la possibilità infinita di personalizzarlo come si preferisce, potreste aggiungere del formaggio a cubetti, se volete arricchirlo con un cuore fondente o aggiungere cubetti di prosciutto, cambiare tipologia di verdure, non c’è veramente che l’imbarazzo della scelta.
Solo un consiglio, evitate verdure ricche di acqua, come le zucchine o rischiereste che il vostro cake risulti troppo umido e che alcune parti non si cuociano come dovrebbero, stesso discorso per i formaggi, preferite quelli a pasta soda ed evitate il fiordilatte ad esempio.
Tempo di preparazione
15 minuti
Tempo di cottura
40 minuti
Dosi per
6 persone
Ingredienti
- 200 g Farina 00
- 3 Uova
- 100 ml Latte
- 150 g Asparagi, già puliti dalle parti legnose
- 70 g Pecorino Sardo
- 100 g Pomodori secchi
- 16 g Lievito per torte salate
- 200 g Yogurt greco
- 50 ml Olio di semi
- Sale
- Pepe
- 1 rametto di Timo
Preparazione
Per preparare il plumcake salato alle verdure come prima cosa, pulite gli asparagi, tagliate la parte legnosa e dura e sbollentateli per 3 minuti in acqua già bollente.
In una ciotola, unite le uova con l’olio, il latte e mescolate con una frusta a mano, aggiungete lo yogurt, il pecorino grattugiato, la farina, il lievito, una bella macinata di pepe fresco, qualche fogliolina di timo e mescolate fino ad avere un composto omogeneo. Aggiustate di sale e mescolate bene l’impasto con una spatola.
Foderate con carta forno uno stampo per plumcake, versate un terzo dell’impasto e aggiungete qualche asparago e pomodorini in modo che siano distribuiti in modo uniforme, coprite con parte dell’impasto e ripetete l’operazione con la verdura, coprite con l’ultima parte di impasto e decorate con le verdure tenute da parte. infornate in forno caldo ventilato a 180° per circa 40 minuti, prima di sfornare fate la prova con lo stecchino, che deve uscire asciutto. Lasciate raffreddare il plumcake prima di sformarlo.