Polacca aversana

La ricetta della polacca di aversa il dolce tipico campano che è diventato famoso perché piace ai vip.

Voto medio lettori:
polacca aversana

La polacca aversana è un torta golosa, tipica della zona di Aversa ma celebre in tutta la Campania, si tratta di un impasto brioche riempito con crema pasticcera e amarene: pensatela, nel gusto, come un enorme zeppola, o, meglio ancora, un krapfen formato famiglia.

Il connubio tra crema pasticcera e amarene ha lunga storia in pasticceria: dai pasticciotti leccesi alle zeppole è sempre stata una grande idea abbinare questi due sapori che fanno da contrappunto l’uno all’altro. Se volete ottenere un risultato finale dorato potreste spalmare la superficie della torta, prima di infornarla, con un uovo sbattuto con un po’ di latte.

La polacca aversana è famosa anche perché ha avuto illustri estimatori: Umberto Agnelli, Papa Giovanni paolo ii ma anche Tony Servillo si sono fatti suoi testimonial.

 

Cucina: Italiana
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-cottura Cottura: 30 Minuti
tempo-passivo Tempo passivo: 120 Minuti
tempo-preparazione Preparazione: 60 Minuti
porzioni Porzioni: 8 Persone
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 375 Kcal
opzione-alimentare Vegetariano
ingredienti

INGREDIENTI

Per la pasta


  • Farina Manitoba 255 g
  • Uovo a temperatura ambiente 1
  • Acqua 54 ml
  • Burro 40 g
  • Zucchero semolato bianco 40 g
  • Latte intero 16 ml
  • Lievito di birra fresco 4
  • Limone la scorza grattugiata 1/2
  • Sale fino 1 Pizzico

Per la farcitura


  • Latte intero 500 ml
  • Zucchero semolato bianco 150 g
  • Tuorli d'uovo 4
  • Fecola 75 g
  • Limone la scorza grattugiata 1/2
  • Amarene q.b.
  • Zucchero granella q.b.
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

lievito sciolto nell'acqua
2
impasto con uova in planetaria
3
 
1
 

Per preparare la ricetta della polacca aversana, mettete nella planetaria la farina setacciata e lo zucchero.

 
2
 

Sciogliete il lievito nell’acqua e aggiungetelo all’impasto.

 
3
 

Infine sbattete leggermente le uova con il latte e aggiungete anche quelle.

impasto con aggiunta di burro in planetaria
5
impasto in planetaria
6
 
4
 

Mescolate con il gancio fino ad ottenere un impasto ben amalgamato e a questo punto aggiungete la scorza di limone e il sale.

 
5
 

Infine aggiungete il burro a piccole dosi, facendo incorporare bene.

 
6
 

Mescolate fino a che l’impasto non è compatto e si stacca completamente dai bordi.

impasto a lievitare in una ciotola
7
 
7
 

Trasferirtelo in una ciotola unta e copritelo con un piatto.

 
8
 

Fatelo lievitare almeno 2 ore.

uova farina e zucchero in ciotola
9
crema pasticcera che cuoce sul fuoco
11
 
9
 

In una ciotola, setacciate la fecola con lo zucchero. Mescolate con i tuorli fino ad ottenere una crema

 
10
 

Stemperatela con il latte scaldato sul fuoco fino a che non raggiunge un leggero bollore.

 
11
 

Aggiungete la scorza di limone e rimettete sul fuoco mescolando per almeno 5 minuti.

impasto della polacca steso a mano
12
amarene sciroppate scolate dello sciroppo
14
 
12
 

Dividete a metà l’impasto e formate due dischi di diametro uguale.

 
13
 

Spalmate sul primo la crema pasticcera intiepidita, facendo attenzione a rimanere almeno due cm all’interno del bordo.

 
14
 

Ricoprite con le amarene scolate del loro sciroppo.

torta con cerniera che cuoce nel forno
16
 
15
 

Coprite con il secondo disco di pasta e premete su tutto il bordo in modo che si chiuda bene.

 
16
 

Infornate (possibilmente in uno stampo a cerniera) a 180 gradi per 30 minuti.

 
17
 

Lasciate raffreddare e servite.

Risultato

polacca aversana
Ti piace questa ricetta?
Colazioni vegetariane Cucina Campana merende vegetariane Ricette Campane spuntini vegetariani