Polenta e funghi

La ricetta della polenta e funghi, un secondo piatto tipico dell'autunno nel nord Italia, da preparare coi funghi freschi e con tutti i trucchi per far venire bene la polenta.

Voto medio lettori:
polenta e funghi nel piatto

La polenta e funghi è un secondo piatto tradizionale dell’autunno, quando si trovano i funghi freschi. Si porta in tavola bollente, ma si può anche servire in bicchierini come antipasto o durante un buffet.

La polenta è, come si sa, un piatto tradizionale delle zone del Nord Italia e di tutto l’arco alpino, presente in diverse varianti, tra cui le più diffuse sono la bianca, la gialla e la taragna in cui la farina di mais è unita a quella di grano saraceno. Il termine polenta risale al tempo dei Romani, quindi a molti secoli prima che il mais venisse importato dalle Americhe, questo perché con polenta ci si riferiva a un piatto di acqua e farina cotta a lungo fino a formare una purea; spesso la farina in questione era quella di farro, o di orzo o di segale.
La farina di mais da polenta è quella bramata, cioè a grana grossa, macinata a pietra, e la cottura migliore la si ottiene nel paiolo di rame. Ci sono ovviamente versioni più contemporanee che prevedono l’uso di polenta istantanea (precotta) o addirittura la cottura in pentola a pressione. In questa ricetta suggeriamo il metodo tradizionale, che è quello, diciamocelo, con cui si ottiene il risultato più convincente.

Ovviamente il gusto della polenta sarà migliore quanto più alta sarà la qualità della farina acquistata; se vivete vicino a un mulino, provate a prendere la farina appena macinata, la polenta che ne esce è superba. Inoltre, se siete amanti di questo piatto, non sottovalutate l’idea di comprare un paiolo di rame, il gusto ne guadagna davvero.

Quanto ai funghi, il segreto è quello di non bagnarli né per lavarli né per cuocerli, preferendo invece spazzolarli per togliere i residui di terra e coprirli con un coperchio, per cuocerli nella loro stessa umidità. Se è passata la stagione dei funghi freschi, si possono sostituire con 40 grammi di funghi secchi, preferibilmente porcini,  in questo caso vanno ammollati per circa 30 minuti prima di prepararli, e si può aggiungere al sugo un paio di cucchiai di passata di pomodoro.

Cucina: Italiana
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-cottura Cottura: 75 Minuti
tempo-preparazione Preparazione: 220 Minuti
porzioni Porzioni: 4 Persone
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 350 Kcal
opzione-alimentare Senza glutine
opzione-alimentare Vegetariano
opzione-alimentare Senza lattosio
opzione-alimentare Vegano
ingredienti

INGREDIENTI

Per la polenta


  • Farina di mais bramata 250 g
  • Acqua 1 lt
  • Sale fino 1 Cucchiaio

Per il sugo di funghi


  • Funghi freschi misti 500 g
  • Aglio 1 Spicchio
  • Olio extravergine di oliva 4 Cucchiai
  • Sale fino
  • Prezzemolo fresco 1 Mazzetto
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

Polenta mescolata nel paiolo
2
polenta su una spianatoia di legno
3
 
1
 

Per preparare la ricetta polenta e funghi, cominciate con la polenta mettendo a bollire l’acqua con il sale.

 
2
 

Una volta raggiunto il bollore, versate a pioggia la polenta togliendo per un attimo la pentola dal fuoco e continuando a mescolare.

 
3
 

Rimettete sul fuoco e mescolate continuamente per circa 45 minuti poi togliete dal fuoco e versate su una spianatoia.

porcini in padella
6
 
4
 

Pulite i funghi con una spazzola ed eliminate le parti coriacee alla base. Tagliate a tocchi.

 
5
 

Fate soffriggere lo spicchio d’aglio nell’olio.

 
6
 

Aggiungete i funghi, salate e coprite per far cuocere circa 15 minuti.

 
7
 

Lavate e tritate il prezzemolo e spolverate sui funghi.

 
8
 

Versate i funghi sulla polenta e portate in tavola.

Risultato

polenta e funghi nel piatto

Consigli

Se si vuole una polenta più cremosa, prima di spargerla sulla spianatoia ci si può aggiungere circa 20 grammi di burro da mescolare bene per farlo sciogliere.
Al momento di servire potete spolverare con un po’ di Parmigiano.

Ti piace questa ricetta?
Pranzi e cene vegani Pranzi e cene vegetariani