Le polpette di radicchio e ricotta al forno, leggere, ma ricche di gusto e sapore, vi stupiranno; portatele in tavola per un aperitivo fra amici, un buffet in compagnia o come antipasto prima di una cena importante, vedrete che in men che non si dica vi ritroverete col piatto vuoto, tanto sono appetitose e sfiziose.
La ricetta delle polpette che vi proponiamo oggi è a base di una delle verdure maggiormente apprezzate in questa stagione invernale: il radicchio, che si sposa alla perfezione con la dolcezza della ricotta.
A piacere potrete friggerle in olio bollente, noi abbiamo preferito cuocerle in forno, ungendole appena di olio extravergine d’oliva; in questo modo le vostre polpettine rimarranno croccanti in superficie ma morbide all’interno, e, soprattutto molto più leggere e digeribili.
Queste polpettine sono ottime servite ben calde in accompagnamento ad un tagliere di formaggi e salumi; buonissime anche da sole, abbinate ad un buon bicchiere di bianco fresco frizzante o a una birra bionda.
Se le preferite ancora più saporite, potrete sostituire il parmigiano nell’impasto con del pecorino stagionato grattugiato.
E se vi dovessero avanzare, conservatele in frigo per un massimo di due giorni dentro a un contenitore ermetico ben chiuso (non devono prendere l’umidità) e riscaldatele al momento di servire.
Noi abbiamo usato il radicchio del tipo di Verona, ma anche alcune altre varietà sono perfette, come il Tardivo di Treviso (o il precoce) e il Rosso di Chioggia.
INGREDIENTI
- Ricotta vaccina 200
- Radicchio 130
- Pane grattugiato 10 Cucchiai
- Parmigiano reggiano 5 Cucchiai
- Olio extravergine di oliva 3 Cucchiai
- Uovo 1
- Scalogno 1
- Pepe nero macinato fresco q.b.
- Sale fino q.b.
Preparazione
Risultato
