Polpettone di fagiolini

La ricetta del polpettone di fagiolini, un secondo piatto tipico della cucina ligure, da arricchire con le erbe aromatiche preferite.

Voto medio lettori:
sformato di fagiolini

Il polpettone di fagiolini è un secondo piatto tipico della Liguria, preparato con le patate e aromatizzato con la maggiorana.

la cucina ligure è una cucina molto legata all’orticoltura, anche uno dei piatti di carne simbolo della regione, la Cimma resa immortale da Fabrizio De Andrè con una canzone in genovese, è una tasca di vitello ripiena di un impasto di verdure ed erbe aromatiche.

Questo polpettone non ha la forma cilindrica che siamo soliti associare al polpettone, è piuttosto uno sformato, morbido e profumato, che di solito piace anche ai bambini ed è un ottimo modo per far mangiare loro i fagiolini. Essendo preparato con le uova e il formaggio è da considerarsi un piatto completo ed è sufficiente accompagnarlo con un po’ di verdura cruda. Se però state preparando un pasto importante, potete servirlo come intramezzo tra primo e secondo, o come un contorno ricco.

Le erbe aromatiche, onnipresenti nella cucina ligure, possono ovviamente variare secondo il vostro gusto: la borraggine, altra erba molto usata nella cucina ligure, ma anche l’erba cipollina e la menta sono varianti interessanti per questo sformato. Infine potreste decidere di optare per un trito di erbe miste, quelle che preferite.

Cucina: Italiana
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-cottura Cottura: 65 Minuti
tempo-preparazione Preparazione: 25 Minuti
porzioni Porzioni: 6 Persone
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 350 Kcal
ingredienti

INGREDIENTI

  • Fagiolini 700 g
  • Patate 4
  • Cipolla bianca 1
  • Uova 3
  • Parmigiano reggiano grattigiato 80 g
  • Maggiorana 1 Mazzetto
  • Olio extravergine di oliva
  • Burro 1 Noce
  • Pangrattato
  • Noce moscata 1 Pizzico
  • Sale fino
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

fagiolini spuntati
1
fagiolini che bollono
2
 
1
 

Per preparare la ricetta del polpettone di fagiolini, spuntate i fagiolini e lavateli.

 
2
 

Lessateli in abbondante acqua salata per 10 minuti o fino a che non sono teneri.

 
3
 

Scolateli e fateli intiepidire.

patate che bollono in pentola
4
patate bollite sbucciate in una ciotola
5
patate schiacciate in una ciotola
6
 
4
 

Cuocete le patate con la buccia fino a che una forchetta non le trapassa completamente.

 
5
 

Sbucciatele quando sono ancora calde.

 
6
 

Schiacciatele con lo schiacciapatate.

Cipolla tritata su tagliere
7
cipolla versata in padella
8
fagiolini tritati
9
 
7
 

Sbucciate e tritate finemente la cipolla.

 
8
 

Fatela rosolare in padella con una noce di burro.

 
9
 

Tritate i fagiolini cotti e aggiungeteli alle patate assieme alla cipolla.

uova in ciotola pronte per essere sbattute
10
parmigiano reggiano
11
 
10
 

Sbattete le uova in una ciotola e salate, pepate e speziate con la noce moscata.

 
11
 

Aggiungete anche il Parmigiano grattugiato e la maggiorana.

 
12
 

Mescolate i due composti, le verdure e le uova, fino a che non avrete un risultato omogeneo.

sformato prima di andare in forno
14
 
13
 

Oliate una teglia da forno.

 
14
 

Versate il composto per il polpettone in uno strato non più alto di due centimetri.

forno
17
 
15
 

Decorate la superficie con i rebbi di una forchetta.

 
16
 

Spolverate con il pangrattato e e ungete con un filo d’olio.

 
17
 

Mettete in forno a 180 gradi statico per 45 min.

Risultato

sformato di fagiolini
Ti piace questa ricetta?
Cucina Ligure Pranzi e cene vegetariani ricette liguri