Ravioli fritti di patate e salame

La ricetta dei ravioli fritti di patate e salame, uno scrigno per un ripieno speciale di salame ungherese e patate, con una salsa di piselli e fave

Voto medio lettori:
ravioli-fritti-patate-salame-ricetta video

I ravioli fritti di patate e salame ungherese sono un antipasto o un aperitivo perfetto da preparare, fritti al momento e serviti all’interno di un cartoccio, misto magari, saranno il giusto modo di iniziare il pasto.

Per accompagnare il raviolo abbiamo optato per  una mousse di piselli e fave, che con il suo gusto fresco, si sposa alla perfezione con questi ravioli fritti.

La storia dei ravioli e della loro nascita ha origini antichissime, già il cuoco romano Marco Gavio Apicio cucinava una sua specialità “patinam apicianam sic facies” chiamata anche torta di Apicio che poteva ricordava vagamente il raviolo odierno.
Nel Medioevo se dicevi “raviolo” era sinonimo potevi trovarti davanti sia un tortello, ripieno avvolto nella pasta, sia una polpetta cotta in brodo.

Il termine stesso “raviolo” non si sa bene se derivi da “rovigliolo” guazzabuglio, per intendere il ripieno o dal cognome del cuoco, Raviolo appunto, che lo inventò nel XII secolo a Gavi Ligure, Genova inizioò poi ad esportare il prodotto che invase l’Italia, assumendo forme e farce diverse in base alla latitudine a cui si trovava, diventando di fatto uno dei piatti principali della gastronomia italiana

 

Cucina: Italiana
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-cottura Cottura: 10 Minuti
tempo-preparazione Preparazione: 15 Minuti
porzioni Porzioni: 6 Persone
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 380 Kcal
ingredienti

INGREDIENTI

Per la pasta dei ravioli


  • Farina di semola 300 g
  • Uova 3
  • Sale
  • Zafferano 1 bustina

Per il ripieno


  • Patate 300 g
  • Salame ungherese 60 g
  • Grana Padano 30 g
  • Timo

Per la mousse di piselli e fave


  • Fave 100 g
  • Piselli 100 g
  • Olio evo 2 Cucchiai
  • Sale
  • Pepe
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

 
1
 

Versate farina, uova, sale e zafferano sulla spianatoia e impastate; se necessario inumiditevi le mani per formare un panetto morbido.

 
2
 

Pelate le patate e lavatele, immergetele in una casseruola piena d’acqua e cuocetele in acqua bollente fino a che non sono belle morbide.

 
3
 

Tagliate 3 fette piuttosto spesse di ungherese e ricavatene dei dadini.

 
4
 

Schiacciate le patate, salatele, unite del timo fresco, i cubetti di salame e il formaggio grana.

 
5
 

Stendete la pasta e formate i vostri ravioli con l’aiuto di una tazza, riempiteli e chiudeteli a mezzaluna.

 
6
 

Sbucciate piselli e fave: private le fave della parte dura

 
7
 

Cuocete fave e piselli in abbondante acqua salata Conditeli e passateli al mixer

 
8
 

Friggete i ravioli in abbondante olio.

 
9
 

Ora preparate le monoporzioni: versate nei coppini la mousse di piselli e fave e adagiate di seguito i ravioli sopra la mousse.

Risultato

ravioli fritti patate salame
Ti piace questa ricetta?
Antipasti Sfiziosi ricette fritte