I bomboloni al forno rientrano nella categoria dei dolci tipici da colazione e merenda, e in questa caso, invece di essere fritti nell’olio, sono preparati in forno, dunque sono molto più leggeri. Per la lievitazione dell’impasto abbiamo utilizzato il lievito madre, ma ovviamente potete sostituirlo con lievito di birra, per la quantità di farina basteranno 5 g di lievito di birra fresco o 2 di quello secco.
Una volta pronti, la ricetta dei bomboloni non può considerarsi tale se non farcite i vostri dolci con crema pasticcera, marmellata o crema al cioccolato.
Dati i tempi lunghi di lievitazione, consigliamo di preparare l’impasto sul tardo pomeriggio, formare e lasciare lievitare i bomboloni durante la notte nel forno spento, in modo da cuocerli la mattina.
Il bombolone, non è altro che la versione nostrana dell’altrettanto noto krapfen austriaco, anch’esso tradizionalmente fritto, e farcito di solito con marmellata di frutti rossi, sembra sia stato inventato come dolce per il carnevale e veniva venduto appena fritto durante le fiere cittadine. Pare che la sua invenzione sia riconducibile a una pasticcera, Veronica Krapft, che nel ‘600 pensò ad un dolce lievitato da friggere e poi farcire, la ricetta fu subito un successo, tanto che si diffuse a macchia d’olio in tutto il paese arrivando fino al Trentino e da lì in tutta Italia, dove cambiò nome ma non occasione, è ancora oggi uno dei dolci più diffusi durante il carnevale, anche se ormai si trova nelle pasticcerie tutto l’anno.
INGREDIENTI
- Farina 00 250 g
- Farina Manitoba 200 g
- Lievito madre 150 g
- Zucchero 85 g
- Burro 75 g
- Uova 3
- Latte intero 120 ml
- Sale fino 10 g
- Limone scorza grattugiata 1
- Vanillina 1 Pizzico
- Miele 1 Cucchiaio
Preparazione
Risultato
