Bulgur kofte

La ricetta delle bulgur kofte, polpettine turche di bulgur al pomodoro.

Voto medio lettori:
bulgur-kofte

Il burgul ha un ruolo importantissimo nella cucina turca da sempre e le bulgur kofte sono uno dei piatti tipici e più preparati di questa terra

Oltre alla famosa insalata (Kisir) queste polpettine sono forse uno dei piatti più comuni, preparate quasi sempre in casa e spesso gustate al pomeriggio con il tè.

Le bulgur kofte sono facili da preparare, hanno inoltre il grande vantaggio di poter essere preparate in anticipo e scaldate giusto al momento di servire.

Ideali per un pranzo leggero e gustoso, lasceranno i vostri ospiti a bocca aperta anche per una cena tra amici.

Il burgul è un prodotto derivato dai semi integrali germogliati (principale differenza con il cuscus) del frumento di grano duro. I semi del frumento di grano duro vengono cotti a vapore, essiccati e ridotti poi in una specie di granella.

Il burgul essendo precotto ha, rispetto ad altri prodotti sfarinati, una grandissima digeribilità.

 

Cucina: Turca
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-cottura Cottura: 20 Minuti
tempo-preparazione Preparazione: 25 Minuti
porzioni Porzioni: 6 Persone
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 167 Kcal
opzione-alimentare Vegetariano
ingredienti

INGREDIENTI

Per le polpette (kofte)


  • Bulgur 350 g
  • Semola 30 g
  • Farina 50 g
  • Pomodoro concentrato 1/2 Cucchiaio
  • Cumino in polvere 1/2 Cucchiaino
  • Sale fino 1/2 Cucchiaino
  • Pepe nero macinato 1/2 Cucchiaino

Per la salsa di pomodoro


  • Olio extravergine di oliva 50 g
  • Cipolla bianca 1
  • Aglio 1 Spicchio
  • Paprika dolce 1 Cucchiaino
  • Menta essiccata 1 Cucchiaino
  • Pomodori concentrato 2 Cucchiai
  • Acqua 500 ml
  • Limone il succo 1

Per guarnire


  • Yogurt greco 150 g
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

 
1
 

Per preparare la ricetta delle bulgur kofte, mettete il bulghur in una ciotola e aggiungete 250 ml. d’acqua tiepida.

 
2
 

Lasciate riposare per 5 minuti o fino a quando l’acqua sarà stata tutta assorbita.

 
3
 

Aggiungete la semola, la farina, il concentrato di pomodoro, il cumino, il sale e il pepe e lavorate con le mani schiacciando il bulghur con le dita e aggiungendo via via altri 250 ml d’acqua tiepida fino a quando non otterrete un impasto leggermente elastico (ci vorranno circa 8-10 minuti). Nel caso in cui abbiate una planetaria a disposizione mescolate per qualche minuto con il gancio a foglia.

 
4
 

Prendete un cucchiaino d’impasto alla volta e, con le vostre mani, formate delle piccole palline, premete con la punta del vostro mignolo per fare la fossetta;

 
5
 

Mettete le polpettine in un vassoio, tenetele da parte coperte.

 
6
 

In una padella fate cuocere la cipolla e l’aglio con l’olio, fino a quando la cipolla sarà trasparente.

 
7
 

Aggiungete il concentrato di pomodoro, la paprika, la menta e fate cuocere girando per 1-2 minuti.

 
8
 

Aggiungete l’acqua e abbassate la fiamma, coprite e lasciate cuocere per 12-15 minuti senza dimenticare di girare. Alla fine aggiungete il succo del limone e spegnete.

 
9
 

Portate a ebollizione dell’acqua, salate e cuocete le polpettine di bulghur per 2-3 minuti, poi scolatele e trasferite direttamente nella padella dove avete cotto la salsa di pomodoro.

 
10
 

Impiattate e servire con un cucchiaio di yogurt greco.

Risultato

bulgur-kofte-ricetta
Ti piace questa ricetta?
Cucina Turca ricette con bulgur ricette turche secondi piatti facili