Chutney di pere

La ricetta del chutney di pere, una salsa tipicamente indiana, agrodolce, con pere sode e spezie profumate, perfetto da abbinare a taglieri di salumi e formaggi.

Voto medio lettori:
chutney di pere formaggio

Il chutney di pere è una salsa agrodolce, in questo caso a base di pere e spezie, ottima da abbinare al pane tostato, ai salumi e o ai taglieri di formaggio; potete prepararlo e servirlo subito o conservarlo versandolo ancora bollente in vasetti sterilizzati che andranno poi capovolti fino a completo raffreddamento

L’ideale per preparare questa ricetta è usare materie prime di stagione, in modo che la frutta possa essere saporita e succosa, i tempi di cottura varieranno in base al grado di maturazione della frutta. In questo caso dovrete controllare che le pere siano tenere, quasi sfatte.

Il chutney o chatni è una salsa tradizionale indiana agrodolce che viene usata per accompagnare carne, pesce e formaggi.  In realtà è un nome generico con cui si intendono tutta una classe di condimenti, deriva dal verbo indiano “catna” che significa letteralmente leccare. Tra questi, il più famoso è sicuramente quello di mango, ma ne esistono molte varianti: si parte da una base di frutta, (ma alcune varianti contemplano l’uso di verdure) cotta con zucchero e aceto, a cui si aggiungono spezie ed eventualmente frutta secca.

Le spezie possono essere tostate qualche minuto prima della preparazione in modo da sprigionare tutti gli oli essenziali ed aromatizzare ancora di più la salsa, inoltre, in base a come si bilanciano gli ingredienti, esistono moltissime varietà di chutney, dolci e salati. Esistono anche molte consistenze diverse: possono essere umidi o secchi e possono avere una texture liscia o grossolana.

In questa ricetta si usa il pepe del Sichuan, che non ha nulla a che fare con il pepe, ma è una spezia molto usata in Cina con un gusto iniziale pungente e con un retrogusto fresco, quasi di limone; la sua caratteristica principale è però quella di intorpidire un po’ la bocca dopo averlo mangiato.

 

 

Cucina: Indiana
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-cottura Cottura: 15 Minuti
tempo-preparazione Preparazione: 20 Minuti
porzioni Porzioni: 4 Persone
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 410 Kcal
opzione-alimentare Piccante
opzione-alimentare Vegano
opzione-alimentare Vegetariano
opzione-alimentare Senza lattosio
opzione-alimentare Senza glutine
ingredienti

INGREDIENTI

  • Pera Williams rosse 6
  • Cipolla rossa di Tropea 1
  • Zucchero di canan 180 g
  • Aceto 2 Cucchiai
  • Uvetta 50 g
  • Zenzero fresco
  • Senape semi 2 Cucchiai
  • Pepe di Sichuan bacche 1 Cucchiaino
  • Peperoncino 1/2 Cucchiaino
  • Tabasco 2 goccia
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

cipolla in padella
1
cipolla in padella
2
aggiunta di zucchero alla pentola con il chutney
4
 
1
 

Per preparare la ricetta del chutney di pere, sbucciate e tagliate la cipolla a rondelle sottili e mettetela a stufare dolcemente in un tegame con un filo di olio, per evitare che si attacchi.

 
2
 

Sbucciate e tagliate a dadini le pere, poi mettetele nella pentola con la cipolla, e portate a ebollizione.

 
3
 

Intanto dosate le spezie e sbucciate e grattugiate un pezzo di zenzero fresco di circa 3 cm.

 
4
 

Versate lo zucchero di canna e l’aceto sulle pere, poi unite le spezie e mescolate bene.

 
5
 

Fate cuocere a fuoco medio per circa una ventina di minuti, o comunque fino a quando le pere non saranno diventate tenere. Solo alla fine aggiungete le gocce di Tabasco.

Risultato

chutney di pere
Ti piace questa ricetta?
Antipasti Facili Cucina Indiana Ricette con Cipolle ricette con pere ricette indiane