La crema al burro, o buttercream, è una preparazione base della pasticceria, ideale per farcire e decorare torte e dolcetti, cupcakes, o anche per stuccare le torte in pasta di zucchero, perché è un perfetto isolante tra la base e la copertura.
Esistono diverse versioni della crema al burro: semplice e a base di solo burro, zucchero a velo, poco latte caldo e vaniglia o aroma a scelta, oppure meringata a base di meringa italiana, o nella versione arricchita con tuorli d’uovo. Quella che vi presentiamo in questa ricetta è la versione classica della crema; con burro, zucchero a velo e poco latte, facile e veloce da preparare e può essere aromatizzata e colorata a piacere.
Per ottenere una crema al burro perfetta, è importante utilizzare degli ingredienti di qualità, primo tra tutti il burro.
Potete utilizzare anche il burro leggermente salato, questo donerà alla crema un gusto meno stucchevole e che ben si adatta ai dolci americani.
La crema al burro può essere colorata a piacere con coloranti in gel concentrati e liposolubili, sconsigliati quelli liquidi. Può essere aromatizzata a piacere con essenze, oli essenziali alimentari, paste aromatiche, spezie.
Sembrerebbe che la prima crema al burro venne inventata durante la seconda metà dell’diciannovesimo secolo dal pasticcere ungherese József Dobos, ideatore della famosa torta Dobos. Dopo di lui furono i pasticceri tedeschi a iniziare a usare la buttercreme; alla fine dello stesso secolo, un libro del 1912 conferma la presenza di questa crema proprio nelle pasticcerie in quel periodo.
Con il passare degli anni poi, questa preparazione entrò a far parte degli ingredienti di varie ricette, tra i più famosi sicuramente i cupcake, e le svariate torte tedesche come la Frankfurter Kranz,o la famosissima Foresta Nera, che la utilizza anche come decorazione.
INGREDIENTI
- Burro 200 g
- Zucchero semolato bianco 250 g
- Latte 10 ml
- Vaniglia estratto liquido 1 Cucchiaino
Preparazione
Risultato
